Nutri e Previeni 29 Agosto 2025 13:25

Gli alimenti ultra-processati danneggiano la salute metabolica e riproduttiva degli uomini

Una dieta composta da alimenti ultra-processati porta a un aumento di peso superiore, alterazioni ormonali e contaminazioni da sostanze nocive, a parità di calorie. Lo rivela uno studio dell’Università di Copenaghen, pubblicato su Cell Metabolism
Gli alimenti ultra-processati danneggiano la salute metabolica e riproduttiva degli uomini

Una dieta composta da alimenti ultraprocessati porta a un aumento di peso superiore, alterazioni ormonali e contaminazioni da sostanze nocive rispetto a una dieta minimale, a parità di calorie, proteine, carboidrati e grassi. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Copenaghen, pubblicato sulla rivista Cell Metabolism. I risultati evidenziano impatti negativi significativi sulla massa grassa, la qualità dello sperma e indici di salute cardiovascolare in uomini sani di età compresa tra 20 e 35 anni.

Non tutte le calorie sono uguali

Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno confrontato gli effetti di due diete sulle stesse persone: una dieta ultra-processata e una minimamente processata, seguite per tre settimane ciascuna, con un intervallo di tre mesi. Indipendentemente dall’apporto calorico, gli uomini hanno guadagnato circa 1 kg in più di massa grassa con la dieta ultra-processata. Inoltre, è stato rilevato un aumento dei livelli di ftalato cxMINP, un interferente endocrino usato nella plastica, insieme a una riduzione di testosterone e ormone follicolo-stimolante, essenziali per la produzione dello sperma. Jessica Preston, autrice principale, sottolinea come la natura stessa degli alimenti ultraprocessati sia dannosa, anche senza consumo eccessivo.

Necessario rivedere le linee guida nutrizionali

“Siamo rimasti scioccati da quante funzioni corporee siano state alterate dagli alimenti ultra-processati, anche in giovani uomini sani”, afferma l’autore principale dello studio, Romain Barrès del Centro NNF per la Ricerca Metabolica di Base dell’Università di Copenaghen e dell’Université Côte d’Azur. “Le implicazioni a lungo termine sono allarmanti e sottolineano la necessità di rivedere le linee guida nutrizionali per una migliore protezione dalle malattie croniche“, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Bonus Psicologo 2025: dal 15 settembre sarà possibile presentare la domanda sul portale INPS

La domanda per accedere al contributo può essere presentata annualmente esclusivamente in via telematica accedendo al portale web dell’INPS (tramite SPID, CIE o CNS)