Advocacy e Associazioni 18 Luglio 2025 12:52

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenza dell’infezione. Gli esperti lanciano un appello per inserire la vaccinazione nei LEA
di I.F.
Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Fino a pochi anni fa lo si associava quasi esclusivamente alle bronchioliti pediatriche. Oggi invece il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) è sotto osservazione anche negli adulti, in particolare negli anziani e nei pazienti fragili. In Italia, ogni anno, tra gli over 60 si stimano circa 290mila casi, oltre 26mila ospedalizzazioni e 1.800 decessi in ambito ospedaliero. Numeri che fanno riflettere e che impongono un cambio di passo nelle strategie di prevenzione.

La metà dei pazienti non conosce il rischio RSV

La fotografia emerge dall’indagine “Malattie respiratorie e vaccinazione contro il Virus Sinciziale”, promossa dall’Associazione Pazienti con BPCO e altre Malattie Respiratorie e presentata alla Camera dei Deputati nel corso dell’evento “Il diritto alla prevenzione per i pazienti fragili”. Su 444 pazienti intervistati – distribuiti in tutto il territorio nazionale e con un’età media di 70 anni – circa il 50% ha dichiarato di non aver mai sentito parlare del virus. E solo il 64% si è detto disponibile a vaccinarsi, nonostante l’82% del campione fosse affetto da forme moderate o gravi di BPCO.

“La vaccinazione può prevenire complicanze gravi”

“La nostra indagine ha coinvolto pazienti consapevoli, che si sottopongono regolarmente a esami e che presentano alti tassi di adesione alla vaccinazione antinfluenzale. Tuttavia, la scarsa conoscenza del RSV ci preoccupa – spiega il professor Salvatore D’Antonio, presidente dell’Associazione Pazienti con BPCO – . Questo virus può aggravare patologie come asma e broncopneumopatia cronica ostruttiva, aumentando il rischio di ricovero e mortalità. I vaccini oggi disponibili hanno dimostrato di essere efficaci e sicuri. Servono azioni concrete per garantire l’accesso alla vaccinazione”.

Vaccino disponibile, ma ancora fuori dai LEA

Nonostante l’interesse crescente della comunità scientifica, la vaccinazione anti-RSV non è ancora inclusa nel Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale né nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). In altri Paesi, come Regno Unito, Germania e Stati Uniti, sono già stati attivati programmi vaccinali per i soggetti più vulnerabili. In Italia, invece, si attendono decisioni politiche e aggiornamenti normativi. Secondo le evidenze disponibili, la finestra ideale per la somministrazione va da agosto a ottobre, prima del picco stagionale che si verifica tra dicembre e febbraio.

“Serve un modello strutturato di protezione”

“L’introduzione della vaccinazione contro l’RSV nel calendario vaccinale nazionale rappresenterebbe un passo importante per la protezione delle fasce più fragili della popolazione – commenta il professor Massimo Andreoni, direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) – . Il Ministero della Salute ha mostrato attenzione al tema, e confidiamo in una sinergia efficace tra istituzioni, clinici e associazioni per arrivare presto a un modello strutturato. Disporre di vaccini non basta: serve renderli accessibili a tutti, su tutto il territorio”.

Una svolta attesa dalla politica

Lo scorso 2 luglio, il ministro Orazio Schillaci ha risposto in Aula a un’interrogazione dell’onorevole Simona Loizzo, annunciando l’avvio dell’aggiornamento del calendario vaccinale per l’infezione da RSV. L’obiettivo è estendere la copertura a neonati, donne in gravidanza e adulti fragili. Intanto, il nuovo Calendario per la Vita 2025, frutto della collaborazione tra le principali società scientifiche, ha già inserito la vaccinazione anti-RSV tra quelle raccomandate per i pazienti a rischio, insieme a quelle contro influenza, Covid-19, Pneumococco e Herpes Zoster.

“Dare voce ai più vulnerabili”

“Con questa iniziativa abbiamo voluto dare voce a una parte della popolazione particolarmente esposta – conclude l’onorevole Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera -. È nostro dovere, come istituzioni, fare in modo che strumenti di prevenzione già disponibili diventino un diritto esigibile. Siamo fiduciosi che, grazie all’impegno comune, si possa garantire una protezione efficace ai cittadini più fragili”.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Virus Respiratorio Sinciziale, una minaccia per anziani e fragili. Ma pochi conoscono il vaccino

Ogni anno in Italia si stimano 26mila ricoveri e 1.800 decessi per RSV tra gli over 60. Ma secondo una recente survey, il 50% dei pazienti con patologie respiratorie non sa nemmeno dell’esistenz...
di I.F.
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.