One Health 15 Luglio 2025 16:51

Caldo, tornano i bollini arancioni, ma il picco è già in calo

Firenze, Rieti e Perugia le città più a rischio il 16 luglio, ma giovedì si prevede un netto miglioramento. Il Ministero della Salute invita alla prudenza, soprattutto per anziani e fragili
Caldo, tornano i bollini arancioni, ma il picco è già in calo

Il grande caldo torna a farsi sentire e il Ministero della Salute lancia una nuova allerta. Mercoledì 16 luglio saranno tre le città italiane contrassegnate dal bollino arancione: Firenze, Rieti e Perugia, quest’ultima già oggi (15 luglio) al livello 2 di allerta. Ma la buona notizia è che la fiammata estiva sembra destinata a rientrare: giovedì 17 luglio non è prevista alcuna città con bollino arancione, e in ben 18 centri il rischio sarà minimo (bollino verde).

Il dettaglio giorno per giorno

Il 15 luglio è Perugia la sola città con bollino arancione. sono invece 11 le città a bollino giallo, tra cui Ancona, Bologna, Firenze, Rieti, Viterbo e Cagliari. Il 16 luglio rischio più elevato a Firenze, Rieti e Perugia, tutte con allerta arancione. Bollino giallo per 12 città, tra cui Roma, Messina, latina e Pescara. Il 17 luglio si torna a respirare: spariscono le allerte arancioni, scendono a 9 le città con bollino giallo (tra cui Palermo, Catania, Perugia e Roma) e ben 18 città passano in verde, tra cui Milano, Napoli, Torino, Trieste e Reggio Calabria.

I consigli  degli esperti

In queste giornate di caldo intenso, il Ministero della Salute rinnova l’appello alla prudenza, soprattutto per anziani, persone fragili e bambini. È fondamentale idratare spesso l’organismo, evitare l’esposizione nelle ore più calde, consumare pasti leggeri e verificare che le persone vulnerabili abbiano un adeguato supporto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...