One Health 15 Luglio 2025 16:51

Caldo, tornano i bollini arancioni, ma il picco è già in calo

Firenze, Rieti e Perugia le città più a rischio il 16 luglio, ma giovedì si prevede un netto miglioramento. Il Ministero della Salute invita alla prudenza, soprattutto per anziani e fragili
Caldo, tornano i bollini arancioni, ma il picco è già in calo

Il grande caldo torna a farsi sentire e il Ministero della Salute lancia una nuova allerta. Mercoledì 16 luglio saranno tre le città italiane contrassegnate dal bollino arancione: Firenze, Rieti e Perugia, quest’ultima già oggi (15 luglio) al livello 2 di allerta. Ma la buona notizia è che la fiammata estiva sembra destinata a rientrare: giovedì 17 luglio non è prevista alcuna città con bollino arancione, e in ben 18 centri il rischio sarà minimo (bollino verde).

Il dettaglio giorno per giorno

Il 15 luglio è Perugia la sola città con bollino arancione. sono invece 11 le città a bollino giallo, tra cui Ancona, Bologna, Firenze, Rieti, Viterbo e Cagliari. Il 16 luglio rischio più elevato a Firenze, Rieti e Perugia, tutte con allerta arancione. Bollino giallo per 12 città, tra cui Roma, Messina, latina e Pescara. Il 17 luglio si torna a respirare: spariscono le allerte arancioni, scendono a 9 le città con bollino giallo (tra cui Palermo, Catania, Perugia e Roma) e ben 18 città passano in verde, tra cui Milano, Napoli, Torino, Trieste e Reggio Calabria.

I consigli  degli esperti

In queste giornate di caldo intenso, il Ministero della Salute rinnova l’appello alla prudenza, soprattutto per anziani, persone fragili e bambini. È fondamentale idratare spesso l’organismo, evitare l’esposizione nelle ore più calde, consumare pasti leggeri e verificare che le persone vulnerabili abbiano un adeguato supporto.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Sanità, la comunicazione delle Associazioni pazienti è il motore del cambiamento

Sedici Associazioni aderiscono al primo Manifesto sulla comunicazione promosso da Lilly per rafforzare il dialogo in sanità
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.