Nutri e Previeni 13 Giugno 2025 16:50

Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche

Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche

Uno dei composti bioattivi contenuti nello zenzero potrebbe rivelarsi un inaspettato alleato nella lotta ai tumori. A suggerirlo è uno studio condotto dal team di Akiko Kojima-Yuasa presso la Osaka Metropolitan University, in Giappone, che ha identificato un nuovo meccanismo attraverso cui l’etil p-metossicinnamato – un estere dell’acido cinnamico isolato dallo zenzero – riesce a limitare la crescita delle cellule tumorali. I risultati dello studio sono stati pubblicati da Scientific Reports.

A livello metabolico le cellule umane sane producono energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP), principalmente attraverso la combustione del glucosio in presenza di ossigeno, un processo altamente efficiente che avviene nei mitocondri. Le cellule tumorali, invece, tendono ad aggirare questo meccanismo e a sfruttare un percorso metabolico alternativo: la glicolisi anaerobica, che trasforma il glucosio in acido lattico anche in presenza di ossigeno. Un fenomeno noto come “effetto Warburg,” da tempo al centro dell’interesse scientifico per il suo ruolo nel sostenere la rapida proliferazione delle cellule maligne.

Già in studi precedenti, il gruppo giapponese aveva rilevato l’attività antitumorale dell’etil p-metossicinnamato. Ora, approfondendo i dati, emerge un quadro più dettagliato: il composto non agisce direttamente sulla glicolisi – come era stato ipotizzato inizialmente – ma interferisce con la produzione di energia bloccando la sintesi de novo degli acidi grassi e il metabolismo lipidico. In questo modo, priva le cellule tumorali delle riserve energetiche necessarie alla loro crescita, riducendo la produzione complessiva di adenosina trifosfato.

I ricercatori hanno anche osservato che il blocco energetico innescato dal composto induce nelle cellule tumorali un tentativo di compensazione, con un aumento della glicolisi, nel tentativo di sopperire al deficit energetico. Un adattamento che potrebbe rappresentare un ulteriore punto di vulnerabilità da colpire farmacologicamente.

“I nostri risultati – sottolinea Kojima-Yuasa – non solo arricchiscono il quadro interpretativo dell’effetto Warburg, ma suggeriscono anche nuovi potenziali bersagli terapeutici su cui intervenire nello sviluppo di strategie innovative contro il cancro”.

Fonte: Scientific Reports, 2025

Articoli correlati
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
Sesso e cancro: a Londra la campagna shock per rompere i tabù
“Il cancro non sarà l’ultima cosa che mi fott*rà” (Cancer won’t be the last thing that f*cks me) è il titolo della provocatoria campagna pubblicitaria che sta tappezzando le strade di Londra in questi giorni. L’obiettivo è aiutare le sopravvissute al cancro a sentirsi degne di piacere sessuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio