Nutri e Previeni 28 Aprile 2025 13:20

Una morte prematura su 3 è causata dal consumo di alimenti ultra-processati

Il consumo di grandi quantità di alimenti ultra-processati (UPF) aumenta il rischio di morte prematura. Almeno questo è quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato sull'American Journal of Preventive Medicine
Una morte prematura su 3 è causata dal consumo di alimenti ultra-processati

Il consumo di grandi quantità di alimenti ultra-processati (UPF) aumenta il rischio di morte prematura. Almeno questo è quanto emerge da uno studio internazionale pubblicato sull’American Journal of Preventive Medicine, secondo il quale gli alimenti UPF sono così dannosi per la salute che in alcuni paesi sarebbero responsabili di circa un decesso prematuro su sette. La ricerca, inoltre, ha rilevato che l’assunzione extra del 10% di alimenti UPF, come pane, dolci e piatti pronti, aumenta del 3% il rischio di morire prima di aver raggiunto i 75 anni d’età.

Negli alimenti ultra-processati anche dolcificanti e aromi pericolosi

Da un’analisi dei dati relativi alla dieta e alla mortalità provenienti da otto paesi è emerso che gli alimenti UPF sono associati a 124.107 decessi precoci all’anno negli Stati Uniti e a 17.781 decessi ogni anno in Inghilterra. Secondo i ricercatori, a danneggiare la salute non sarebbero solo gli elevati livelli di grassi, sale e zucchero presenti negli UPF, ma anche additivi come dolcificanti e aromi. Quando gli studiosi hanno esaminato le indagini ufficiali precedentemente condotte nel Regno Unito e negli Stati Uniti, nonché in Australia, Brasile, Canada, Colombia, Cile e Messico, hanno riscontrato “un’associazione lineare dose-risposta tra il consumo di alimenti ultra-processati e la mortalità per tutte le cause”.

Tassi di mortalità più alti nei paesi con mangiar consumo di alimenti ultra-processati

Mentre rispettivamente il 4%, il 5% e il 6% dei decessi prematuri in Colombia, Brasile e Cile sono “attribuibili al consumo di UPF”, la percentuale equivalente è del 10,9% in Canada, del 13,7% negli Stati Uniti e del 13,8% in Inghilterra, la percentuale più alta tra gli otto paesi. “I decessi prematuri attribuibili al consumo di alimenti ultraprocessati – spiegano i ricercatori – aumentano significativamente in base alla loro quota nell’apporto energetico totale degli individui. Un’elevata assunzione di UPF può influire significativamente sulla salute”. I tassi di mortalità sono più alti nei Paesi in cui la popolazione ricava la maggiore quantità di energia totale dall’assunzione di UPF.

Una stima complessiva dell’effetto della lavorazione industriale del cibo

In Inghilterra, secondo la National Diet and Nutrition Survey condotta nel 2018-19, la percentuale è del 53,4%. Ma negli Stati Uniti è ancora più alta: 54,5%. “Inizialmente abbiamo stimato un’associazione lineare tra la quota alimentare di UPF e la mortalità per tutte le cause, per cui ogni aumento del 10% nella partecipazione di UPF alla dieta aumenta il rischio di morte per tutte le cause del 3%”, afferma Augusto Fernandes Nilson, ricercatore principale dello studio presso la Fondazione Oswaldo Cruz in Brasile. “Gli UPF influiscono sulla salute – continua – oltre l’impatto individuale dell’elevato contenuto di nutrienti essenziali (sodio, grassi trans e zucchero) a causa delle modifiche apportate agli alimenti durante la lavorazione industriale e dell’uso di ingredienti artificiali, tra cui coloranti, aromi e dolcificanti artificiali, emulsionanti e molti altri additivi e coadiuvanti tecnologici. Pertanto, la valutazione dei decessi per tutte le cause associate al consumo di UPF consente una stima complessiva dell’effetto della lavorazione industriale degli alimenti sulla salute”.

In aumento l’incidenza dei problemi di salute legati agli UPF anche nei paesi a basso reddito

Secondo i ricercatori, sebbene l’incidenza dei problemi di salute causati degli alimenti UPF sia più elevata nei paesi ad alto reddito, sta aumentando nei paesi a basso e medio reddito. Per questo gli studiosi hanno esortato i governi di tutto il mondo a introdurre misure coraggiose per contrastare gli UPF, tra cui una regolamentazione più severa del marketing alimentare e della vendita di alimenti nelle scuole e nei luoghi di lavoro, nonché tasse sui prodotti UPF per ridurne le vendite. I risultati si aggiungono al crescente numero di prove che collegano gli UPF a un rischio maggiore di malattie specifiche, come cancro e malattie cardiache, e a un rischio complessivo di morte prima dei 75 anni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano