Salute 7 Aprile 2025 15:20

Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024

L’opera- divenuta famosa per aver solcato le acque della Senna in occasione della Cerimonia di Apertura di Parigi 2024 – fonde in sé tecnologia, arte, innovazione e tensione al futuro. Gli stessi valori che ispirano Sanofi nella sua missione di migliorare la vita delle persone
Sanofi alla Design Week con Zeus, l’opera icona delle Olimpiadi di Parigi 2024
Zeus, l’iconico cavallo che ha solcato le acque della Senna durante l’apertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, arriva alla Design Week di Milano grazie a Sanofi.
L’opera, realizzata da Atelier blam, nasce dal connubio tra conoscenza, studio e spirito di innovazione. Ed è proprio l’innovazione che lega Sanofi alla Design Week, uno degli appuntamenti internazionali più attesi; un valore che spinge l’azienda a sfidare i confini della scienza per migliorare la vita delle persone.
Zeus si inserisce perfettamente nel tema principale dell’edizione 2025 della Design Week Mondi Connessi: è un invito a esplorare le intersezioni tra salute e arte, tecnologia e cultura, universi solo apparentemente lontani e accomunati dalla stessa tensione verso il futuro.
Il cavallo dell’Atelier blam è una plastica metafora della connessione tra discipline: l’opera nasce dall’incontro tra scienza, ingegneria e creatività ed esprime una visione in cui il benessere passa anche attraverso nuove forme di ispirazione e bellezza.
Zeus – alto 1,80 metri al garrese – trae ispirazione dagli studi cinetici di Eadweard Muybridge, restituendo un senso di movimento sospeso nel tempo. La scultura fonde dinamismo e materia, ingegneria di precisione e raffinatezza artistica, ed evoca un immaginario collettivo dove innovazione e arte dialogano senza confini.
L’opera sarà esposta nel cuore del distretto 5VIE Headquarters, presso le Cavallerizze di via Olona 4, all’interno del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
“Abbiamo scelto di essere presenti alla Design Week perché è un’eccellenza italiana riconosciuta in tutto il mondo che valorizza l’innovazione, l’elemento che guida la trasformazione profonda in atto nella nostra azienda – commenta Marcello Cattani, Presidente e Amministratore Delegato, Sanofi Italia e Malta – Siamo un’azienda biofarmaceutica tecnologica guidata dalla ricerca e sviluppo. Per noi innovare è studiare il funzionamento del sistema immunitario per identificare meccanismi alla base di diverse patologie e sviluppare farmaci mirati a specifici percorsi immunologici che possono essere comuni anche a patologie diverse tra loro. È questo che ci porta ogni giorno a impegnarci nel ricercare nuove soluzioni terapeutiche. Partecipare alla Design week, portando un simbolo dell’innovazione come Zeus rende questa esperienza speciale e motivo di grande orgoglio per tutti noi”.
Articoli correlati
Sanofi e il futuro della ricerca clinica in Italia: innovazione, sostenibilità e collaborazione
Sanofi punta sulla ricerca clinica come leva strategica per l’innovazione in Italia. Al centro dell’impegno: sostenibilità, collaborazione pubblico-privato e centralità del paziente. Presentati dati e proposte in un incontro nella cornice dell’Health Innovation Show a Roma
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
La pharma francese Sanofi ha recentemente reso noti i risultati degli studi attualmente in corso sui candidati farmaci per le malattie respiratorie, come asma e BPCO, basati su meccanismi di azione validi per diverse patologie mediate dal sistema immunitario
Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda progressione della disabilità
Nello studio HERCULES il farmaco sperimentale tolebrutinib ha rallentato la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, per la quale non esistono opzioni terapeutiche approvate. Tolebrutinib è in valutazione con “priority review” negli Stati Uniti e il dossier regolatorio è in revisione anche nell'Unione Europea
Giornata Mondiale delle Malattie Rare, arriva la campagna #ChiamalePerNome
Sanofi rinnova il suo impegno nelle malattie rare con una campagna - #ChiamalePerNome – che, attraverso un linguaggio privo di retorica e pregiudizi, vuole sensibilizzare sull’importanza di una maggiore conoscenza e consapevolezza di queste patologie in ogni ambito
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”