Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 2 Ottobre 2017

Prevenzione: quanto è importante e a quale età cominciare?

Fare una prevenzione accurata e costante è fondamentale a qualsiasi età. Ecco i consigli dell’esperto…

Prevenzione: quanto è importante sottoporsi a indagini e controlli periodici? Lo spiega Pier Luigi Bartoletti – segretario Fimmg Lazio e medico di base.

«Fare un’accurata prevenzione in tutte le fasi della vita è indispensabile. Soprattutto trascorsa una soglia di età (30/40) diventa fondamentale sottoporsi a dei controlli anche specifici per evitare rischi di malattie serie anche oncologiche oppure degenerative. Quindi il consiglio che un medico di base deve dare innanzitutto è: prevenzione, prevenzione, prevenzione».

«Indubbiamente la prevenzione ad una certa età è fondamentale, certo è che anche in età giovanile assume la sua importanza: quando si è giovani si pensa di essere immortali, ma non è così. I giovani in particolare devono avere cura del loro corpo proprio per diventare anziani nel migliore dei modi. La prevenzione rivolta alle fasce di età più giovane più che screening di massa, si tratta di screening individualizzati. Dunque, informarsi col proprio medico su quali eventualmente sono le patologie di famiglia e comportarsi di conseguenza».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.