Salute 9 Gennaio 2025 13:08

Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne, colpite da carcinoma mammario metastatico, dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida. È quanto stabilito dal panel di esperti del Tavolo multidisciplinare laziale del progetto "biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2"
Tumore al seno: biopsia liquida utile per l’accesso a terapie innovative

Le donne colpite da carcinoma mammario metastatico dovrebbero essere sottoposte a biopsia liquida, esame in grado di scoprire alcune mutazioni del Dna di un tumore da cui verificare l’efficacia di alcune terapie innovative, e vanno identificati subito i laboratori per l’esecuzione del test nell’ambito della Rete oncologica regionale. È quanto stabilito da un panel di esperti che hanno partecipato al Tavolo multidisciplinare laziale del progetto “biopsia liquida nel carcinoma della mammella metastatico Er+ / Her2”, che vuole indicare raccomandazioni verso l’applicazione, nei sistemi sanitari regionali, dei nuovi esami per la personalizzazione delle cure anticancro.

Alcuni tumori al seno sono caratterizzati da mutazioni specifiche

“Per il tumore del seno oltre il 70% dei casi è positivo ai recettori ormonali e negativo per il recettore Her2, e tra questi alcuni carcinomi sviluppano la mutazione Esr1″, spiega Paolo Marchetti, direttore scientifico Idi-Irccs. “Questa mutazione può rispondere positivamente ad elacestrant, degradatore selettivo del recettore degli estrogeni (Serd), in grado di migliorare la sopravvivenza libera da progressione. Presenta scarsa tossicità – continia – e può migliorare la qualità della vita del paziente, anche ritardando il ricorso alla chemioterapia, ed è una terapia orale, ‘maneggevole’ sia per i professionisti sia per le pazienti”.

La biopsia liquida evidenza la presenza di mutazioni

“L’eventuale somministrazione della cura dipende dalla biopsia liquida”, afferma Giuseppe Perrone, direttore Uoc Anatomia patologica Policlinico Campus Biomedico. “Il test evidenzia la presenza di mutazioni a carico del gene Esr1 che conferiscono resistenza alle terapie finora utilizzate nei tumori Er+ Her2- e identifica le pazienti che potrebbero rispondere a questa nuova terapia”, aggiunge. Per la paziente, dice, “è un semplice prelievo del sangue, ma l’analisi diagnostica deve essere effettuata da Anatomie patologiche e/o Servizi diagnostici con esperienza specifica e capacità tecnologica adeguata, che la Regione dovrà definire”. Sara Farchi, rappresentante della Regione Lazio, conclude: “Ad oggi la Regione non ha ancora identificato un modello organizzativo per lo svolgimento della biopsia liquida nel tumore metastatico. La revisione del Pdta, che comprenderà anche la gestione della fase metastatica, dovrà essere lo strumento di programmazione di tale attività in accordo con la normativa vigente”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano