Nutri e Previeni 9 Maggio 2023 13:03

Dieta a base vegetale può ridurre il colesterolo cattivo

Dieta a base vegetale può ridurre il colesterolo cattivo

Un intervento sanitario sullo stile di vita all’interno di un ambiente clinico tradizionale può migliorare i biomarcatori della sindrome cardiometabolica, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition. “Gli interventi che enfatizzano i comportamenti salutari per uno stile di vita sano stanno proliferando nelle strutture sanitarie tradizionali, ma c’è scarsità di studi clinici indipendenti sull’argomento” spiega Stephanie Albert, della NYU Grossman School of Medicine, New York, Stati Uniti, autrice principale del lavoro.

I ricercatori hanno valutato il peso, l’emoglobina glicata (HbA1c), la pressione sanguigna e il colesterolo di 173 pazienti partecipanti a un programma clinico sullo stile di vita, il Plant-Based Lifestyle Medicine (PBLM) Program. L’obiettivo del programma è quello di aiutare i pazienti ad adottare un sano modello alimentare a base vegetale e altri comportamenti positivi con il supporto di una rete ospedaliera di New York. Ebbene, l’intero campione ha avuto miglioramenti statisticamente significativi per peso, HbA1c e pressione arteriosa diastolica. I pazienti con prediabete o sovrappeso o obesità hanno mostrato miglioramenti significativi per il peso, e quelli con diabete di tipo 2 per peso e HbA1c.

I pazienti con ipertensione hanno ottenuto riduzioni significative della pressione arteriosa diastolica e del peso. I dati non hanno mostrato differenze nel colesterolo lipoproteico non ad alta densità (non-HDL-C), ma le differenze per quanto riguardava il colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) sono state vicine alla significatività per l’intero campione e per le persone con iperlipidemia. La maggior parte dei pazienti ha ottenuto miglioramenti clinicamente significativi in tutti gli esiti considerati oltre che nella pressione arteriosa sistolica. “I nostri risultati sono limitati da un campione di piccole dimensioni. Saranno necessari ulteriori studi rigorosi su larga scala per stabilire ulteriormente l’efficacia degli interventi sanitari sullo stile di vita in contesti simili” concludono gli autori.

Front Nutr. 2023 Apr 20;10:1155817. doi: 10.3389/fnut.2023.1155817. eCollection 2023.

Articoli correlati
Al via la sperimentazione del vaccino anti-infarto
Agostoni (Direttore del Dipartimento di Cardiologia Critica e Riabilitativa Monzino): «Inclisiran è un farmaco contro il colesterolo innovativo che agisce sull’mRna, in grado di abbassare del 50% i livelli di LCL-C in pazienti con malattie cardiovascolari e salvare la vita di molte persone»
Colesterolo, Maresca: «Sì alla terapia di associazione per raggiungere target terapeutici»
«Riduce gli effetti collaterali e aumenta l’effetto ipocolesterolemizzante rispetto alla monoterapia. È la risposta più corretta dal punto di vista farmacologico utilizzando meccanismi d’azione diversi e complementari»
Colesterolo LDL, solo il 20% dei pazienti raggiunge il target. Vediamo perché
Per ridurre il colesterolo LDL bisogna migliorare l’aderenza terapeutica. Franco Pazzucconi (Niguarda): «Già a sei mesi dall’inizio della terapia con statina il 50% dei pazienti abbandona. A 12 mesi siamo al 60%»
Colesterolo, De Ferrari: «Nel 90% dei pazienti impossibile abbassare i valori di LDL con un solo farmaco»
The lower the better ma anche The earlier the lower the better. Dobbiamo ridurre anche precocemente i valori di LDL nel paziente a rischio molto alto»
Dislipidemie, i dati parlano chiaro. Binaghi: «L’80% dei soggetti a rischio non raggiunge il valore prefissato di LDL»
«Ci discostiamo di quasi il 20-30. Siamo sicuramente al di sopra della soglia consigliata dalle attuali linee guida europee»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”