Nutri e Previeni 22 Marzo 2019 13:48

La felicità nel piatto

La felicità nel piatto

Gelato, formaggio, panini, salumi, sushi; non ce n’è per nessuno. La pizza vince su tutto. Margherita, Napoli, Capricciosa, qualunque sia il gusto, la pizza è il cibo che in assoluto ci rende più felici. A rivelarlo è un’indagine Doxa\Deliveroo realizzata in occasione della Giornata Internazionale della Felicità del 20 marzo.

A preferire il lievito è quasi un italiano su due (42%) ed in particolare, ad amare la pizza sono le donne (47%), i millennials (25-34 anni) con il 60% delle preferenze e gli abitanti del Sud e delle Isole (51%). L’analisi, condotta su un campione rappresentativo della popolazione di età superiore ai 15 anni, ha avuto come tema il rapporto tra quanto mangiamo e la felicità mettendo in evidenza piatti e momenti che hanno a che fare con il cibo che ci rende più felici.

Nella classifica al secondo posto la pasta (33%) che precede di poco le grigliate di carne e di pesce, entrambe appaiate in terza posizione con il 30% delle preferenze. Quarto posto per il gelato con il 21% dei consensi davanti ai formaggi (10%) e ai salumi (9%). Solo il 7% delle preferenze per il panino che si posiziona a pari merito con il sushi.

La preferenza per la pizza è confermata anche nel settore surgelato. Con un consumo pro capite- riferito dall’Istituto Italiano Alimenti Surgelati – è superiore a 1,5 kg nel 2017 con consumi complessivi che  hanno toccato quota 91.500 tonnellate (+2,1%). La pizza è mangiata da più di 6 famiglie su 10 (63%) e la preferita è la “Margherita” tra più di 45 tipologie presenti in commercio. I consumi di pizze surgelate rappresentano oggi il 20% circa del mercato complessivo.

Articoli correlati
“La pizza allunga la vita se fatta in Italia”, lo studio (italiano) vince l’Ig Nobel per la Medicina
«Una buona pizza racchiude tutte le virtù della dieta mediterranea», ha detto il ricercatore italiano, Silvano Gallus ritirando il premio
«Con il menu funzionale, la pizza più volte a settimana non è più un tabù». Parola di Franco Pepe, il miglior pizzaiolo d’Italia
Grazie alla collaborazione di agronomi e nutrizionisti, la proposta di Pepe in Grani offre il giusto equilibrio tra proteine, carboidrati e lipidi, segue i criteri della dieta mediterranea e «non riempie solo la pancia, ma fa anche star bene»
Cibo a domicilio: cinese, pizza e cibo italiano tra i più richiesti
Farsi consegnare il cibo a casa propria (food delivery), già pronto da gustare senza faticare in cucina, è ormai una tendenza diffusa quasi ovunque. Ma quali sono i cibi più richiesti? Si tratta di un’ampia varietà di piatti che spazia da quelli tipici del proprio paese, passando attraverso le cucine internazionali più amate ovunque, e […]
Inglesi lasciano la dieta tradizionale e preferiscono pasta, pizza e frutta esotica
Addio alla vecchia dieta britannica: i sudditi di Sua Maestà cambiano le loro abitudini a tavola, abbandonando pietanze tradizionali a base di carne e patate, o limitandone il consumo, in favore di pasta, yogurt, pizza e frutta esotica. Crolla anche il consumo di tè. Lo certifica un rapporto del Department of environment, food and rural affairs […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”