Nutri e Previeni 10 Novembre 2017 11:30

Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine

Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine

Creata in Italia, è ricchissima di vitamine A ed E, grazie a tre geni di un batterio. E’ la “patata d’oro” dal colore giallo vivo, pubblicata e descritta su Plos One, E’ capace di conservare inalterate le sue vitamine anche nella cottura, come hanno dimostrato i test condotti su un simulatore dell’apparato digestivo umano, completo di bocca, stomaco e intestino.

Lo studio
La patata, che promette di essere preziosa per combattere le malattie legate alla carenza di vitamine, soprattutto nei Paesi più poveri, è frutto di una ricerca durata dieci anni, condotta nei laboratori dell’Enea alla Casaccia, vicino Roma, sotto la guida di Giovanni Giuliano. Finanziato dal Ministero delle Politiche agricole e dalla Commissione Europea, lo studio è stato condotto in collaborazione con il Centro di Ricerca per le Colture Industriali di Bologna e l’Università americana dell’Ohio.

Una porzione da 150 grammi di questa patata fornisce a un bambino il 42% del fabbisogno quotidiano di vitamina A e il 34% di quello di vitamina E; mentre alle donne fornisce il 15% della quantità raccomandata di vitamina A e il 17% di quella di vitamina E.

Spiega l’esperto
I ricercatori sono partiti “dalla varietà chiamata Desiree e, comunemente usata e con un basso contenuto di carotenoidi, i precursori della vitamina A”, ha dichiarato Giuliano. Nel suo Dna, ha proseguito, “sono stati inseriti i geni del batterio Erwinia herbicola”, che ha fatto aumentare i livelli di vitamina A e anche quelli di vitamina E.

Quest’ultimo risultato, ha rilevato l’esperto, è stato una “piacevole sorpresa, perché i geni che abbiamo introdotto erano finalizzati solo ad aumentare il beta carotene”. Il risultato è frutto di ricerche partite nel 2007 in collaborazione con l’Università svizzera di Friburgo, e la procedura usata è di tutta sicurezza: Erwinia herbicola è un batterio non pericoloso per l’uomo, “ma anche se lo fosse – ha detto Giuliano – per trasferire la patogenicità alla pianta, occorrerebbe trasferire i geni che rendono un batterio patogeno”.  La scelta fatta- ha aggiunto – è dovuta a ragioni di semplicità: “I batteri riescono a fare le stesse cose con molti meno geni rispetto alle piante. Se avessimo usato geni di carota, per sintetizzare il beta-carotene ci sarebbero voluti 6 geni invece di 3”.

Ricerche precedenti sul riso dorato
La patata d’oro arriva a vent’anni dalle ricerche pionieristiche sul riso dorato, ricchissimo di vitamina A, “anch’esso ottenuto con geni di un batterio”, ha osservato il biotecnologo Roberto Defez, del Consiglio Nazionale delle Ricerca (Cnr). Lo scopo di queste ricerche, ha aggiunto “è produrre alimenti che integrino la dieta di popolazioni che non hanno facile accesso a frutta e ortaggi contenenti vitamina A”.

Il riso dorato, ha proseguito, ” è ora in diffusione in Asia, dopo lunghi anni di ostilità preconcetta. Ci si può augurare che la patata dorata possa avere una vita meno tribolata, visto che i ricercatori hanno anche mostrato che gran parte dei suoi micronutrienti passano indenni alla bollitura dei tuberi”.

Articoli correlati
Tumore del colon, un enzima del batterio Escherichia coli diventa “osservato speciale”
La sequenza cromosomica pks+, presente nel batterio Escherichia Coli (E.Coli), sembrerebbe contribuire allo sviluppo del tumore al colon. uesto è il risultato dello studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, realizzato grazie alla collaborazione tra l’Istituto di Ricerca sul Cancro (Londra), Human Technopole e Università degli studi di Milano-Bicocca
Usa, allarme Shigella multiresistente. Gobbi (Negrar): «Anche in Italia c’è il rischio che arrivi»
Negli Stati Uniti sono aumentati i casi di infezione da un ceppo batterico gastrico resistente ai farmaci. Si tratta della shigellosi, un'infezione causata dal batterio Shigella, che provoca febbre, diarrea e mal di stomaco. A lanciare l'allarme sono stati i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC). Per Federico Gobbi, direttore del dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali dell’IRCCS Sacro Cuore di Negrar (Verona), potrebbero esserci rischi anche per l'Italia
In Europa la variante dominante del batterio della gonorrea è resistente all’antibiotico più usato
Uno studio pubblicato sulla rivista The Lancet Microbe ha rilevato che il batterio responsabile della gonorrea più diffuso in Europa è resistente alla prima linea di trattamento, cioè all'antibiotico azitromicina
Milano, setticemia all’ottavo mese: si salvano mamma e figlia
Una mattina come tante altre Marica Fabbri, al settimo mese di gravidanza, si è svegliata con un forte dolore lombare e febbre molto alta. Il suo primo pensiero è stato la salute della bimba che portava in grembo e, per questo, si è precipitata in ospedale. La diagnosi è sepsi, o setticemia, una condizione scatenata da un’infezione che può dare […]
Autunno: frutta e verdura di stagione per stare in forma
In autunno l’orto e il giardino si tingono di bellissimi colori e arrivano in tavola frutti e verdure di stagione che possono essere utili ad allontanare la malinconia e ritrovare la giusta energia, depurando il fegato e aiutando l’intestino. Ben vengano quindi fichi, cachi e melagrana per avere il giusto sprint, ma anche castagne, uva, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano