Nutri e Previeni 12 Ottobre 2017 18:50

Autunno: frutta e verdura di stagione per stare in forma

Autunno: frutta e verdura di stagione per stare in forma

In autunno l’orto e il giardino si tingono di bellissimi colori e arrivano in tavola frutti e verdure di stagione che possono essere utili ad allontanare la malinconia e ritrovare la giusta energia, depurando il fegato e aiutando l’intestino. Ben vengano quindi fichi, cachi e melagrana per avere il giusto sprint, ma anche castagne, uva, zucca e cavoli.

Con Fruit24, il progetto promosso da Apo Conerpo e cofinanziato dall’Unione Europea e dal Ministero delle Politiche Agricole è possibile scoprire quali sono gli alimenti più indicati per stare in forma, combattere la stanchezza e stare bene, grazie ai consigli dell’esperto nutrizionista Giorgio Donegani.

Ottima per aprire la giornata è l’uva che grazie ad acido fosforico e silicio, è indicata anche come ricostituente del sistema nervoso per allontanare la tristezza stagionale.

La mela per il break combatte la stanchezza, l’irritabilità e l’inappetenza, tipiche di questo periodo. A pranzo i cavoli grazie, all’azione congiunta di diverse sostanze sono vere e proprie guardie del corpo con proprietà antitumorali.

Le castagne riforniscono energia, remineralizzano l’organismo e contrastano la fatica. Se poi l’autunno mette tristezza, ben vengano le vitamine PP e quelle del gruppo B.

Leggerissima per la cena è la zucca, miniera di carotenoidi che si trasformano poi in vitamina A, indispensabile per la salute di pelle, occhi, ossa e denti; ricca di potassio, inoltre, migliora il funzionamento degli scambi nervosi e del muscolo cardiaco.

Ottimo digestivo, infine, il radicchio. Se come spesso capita, l’autunno vede il riacutizzarsi di gastriti e dispepsie, il radicchio rosso si rivela un aiuto formidabile: contiene sostanze amare che stimolano naturalmente i processi digestivi, e migliorano la funzionalità del fegato.

Articoli correlati
A che punto siamo con i vaccini anti-Covid aggiornati?
I vaccini anti-Covid aggiornati sono attesi per il prossimo autunno. Ma ancora nessuno è stato autorizzato e il «più aggiornato» deve ancora essere sottoposto ai test clinici
La variante Centaurus raccoglierà il testimone di Omicron 5?
La variante Centaurus si sta diffondendo molto rapidamente in India. Attualmente è stata rilevata in 10 paesi, tra cui Regno Unito e Germania. Sembra essere più contagiosa ma non più grave o letale
Usa, FDA raccomanda nuovi vaccini contro Omicron, si faranno a ottobre
Il Comitato consultivo sui vaccini e sui prodotti biologici correlati (VRBPAC), un gruppo di consulenti indipendenti della FDA, ha approvato i piani per il lancio di vaccini di nuova formulazione per questo autunno
“La Mela di AISM” torna in 5000 piazze italiane per la lotta alla sclerosi multipla
La cura definitiva, quella che farà scomparire completamente la sclerosi multipla, non c’è, arriverà solo quando si saranno capiti tutti i fattori che la scatenano. Per questo è importante sostenere la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla: da giovedì 4 a domenica 7 ottobre ritorna in 5 mila piazze italiane “La Mela di AISM”. 13 mila volontari […]
Napoli, mangia zucca “al botulino”, 24enne in rianimazione
Una conserva fatta in casa (zucca sott’olio) contaminata dal veleno prodotto dal batterio Clostridium botulinum. Dai primi accertamenti, questa sembra essere la causa della grave intossicazione di cui è rimasta vittima una giovane ragazza di Santa Maria Capua Vetere. Alcune ore dopo aver ingerito il cibo incriminato, infatti, la 24enne ha iniziato ad avere difficoltà a […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...