Nutri e Previeni 20 Aprile 2016 15:22

Diabete 2: dieta drastica normalizza glicemia

Diabete 2: dieta drastica normalizza glicemia

diabeteC’è qualche speranza per i diabetici di tipo 2, specie per chi ne soffre da un tempo non troppo lungo. Pare, infatti, che un drastico cambiamento di dieta e stile di vita, che inizia con due mesi di dieta esclusivamente liquida, possa invertire la corsa della malattia, facendo tornare i valori della glicemia (livello zuccheri nel sangue) alla normalità. Lo ha dimostrato un piccolo studio dell’Università inglese di Newcastle pubblicato dalla rivista Diabetes Care.

Lo studio
I ricercatori hanno arruolato 30 persone con diabete di tipo 2, alcuni con la malattia da oltre 20 anni, sottoponendoli per otto settimane a una dieta basata solo su frullati a basso contenuto di calorie e verdure. Al termine del periodo di dieta stretta i partecipanti sono tornati a quella normale, anche se con indicazioni precise sull’apporto calorico. In 14 dei soggetti studiati c’è stata una remissione della malattia, che è stata confermata anche sei mesi dopo, con le analisi del sangue tornate ad un livello prediabetico. “Una possibile spiegazione del fenomeno sta nel modo in cui vengono stoccati i grassi – spiega Roy Taylor, uno degli autori, al New York Times – L’eccesso di grasso nel fegato può riversarsi nel pancreas, inibendo la secrezione dell’insulina. Una dieta a bassissimo contenuto di calorie potrebbe far sì che il corpo usi il grasso epatico, facendone cadere anche i livelli nel pancreas. Questo ‘sveglia’ le cellule che producono insulina, normalizzando i livelli di glucosio nel sangue”. L’effetto, spiegano gli autori, si è manifestato però nei soggetti che avevano il diabete da meno tempo, fino a otto anni.

Articoli correlati
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Diabete, per il controllo della glicemia nelle farmacie la Lombardia stanzia 19 milioni di euro
L’accordo voluto dal vicepresidente Letizia Moratti consentirà ai 450 mila diabetici lombardi di trovare nella farmacia più vicina i dispositivi necessari per monitorare la malattia. Soddisfatta Anna Rosa Racca presidente di Federfarma Lombardia: «Patologia in aumento, la farmacia può essere un punto di riferimento per il paziente»
Cento anni di insulina, l’annullo filatelico di AMD, SID e AIFA celebra la ricorrenza
È stato presentato in apertura del XXIII Congresso dell’Associazione Medici Diabetologi
L’insulina festeggia 100 anni con due novità: la soluzione settimanale e la dose intelligente
Nel 2045 saranno 700 milioni i pazienti affetti da diabete. 760 milioni i dollari che ogni anno vengono destinati alla cura della patologia: un importo pari al 10% della spesa sanitaria globale  
di Federica Bosco
Diabete, 100 anni dalla scoperta dell’insulina. La conferenza dell’Intergruppo obesità in collaborazione con Simt
L’Intergruppo parlamentare obesità e diabete, in collaborazione con la SIMT, celebra i 100 anni della scoperta che ha modificato il corso del diabete tipo 1, malattia dalla prognosi infausta sino al 1921, oggi condizione con la quale convivere e condurre una vita con prospettive di piena normalità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.