Nutri e Previeni 13 Aprile 2016 11:45

Etichette alimentari: più attenzione alle “attività equivalenti”

Etichette alimentari: più attenzione alle “attività equivalenti”

shutterstock_123818683E’ molto probabile che se nelle etichette poste su bibite gassate e sulle barrette di cioccolato fosse indicato che per ‘smaltirle’ servono rispettivamente 13 e 22 minuti di corsa, i consumatori farebbero più attenzione prima di acquistarle e mangiarle. Questo è quanto afferma Shirley Cramer, chief executive della Royal Society of Public Health, in un editoriale pubblicato sul British Medical Journal.

Proposte degli esperti
Quasi metà dei consumatori, secondo quanto afferma Cramer, trova ‘confondenti’ le indicazioni nutrizionali ‘classiche’ presenti sulle varie confezioni di alimenti e bevande. Gli esperti britannici propongono quindi l’introduzione delle ‘attività equivalenti’ nelle etichette, che mostrino con simboli chiari quanti minuti di diverse attività fisiche sono equivalenti alle calorie presenti nel prodotto. “Lo scopo è far sì che le persone siano più attente all’energia che consumano e a come queste calorie sono connesse all’attività di tutti i giorni, per incoraggiarli ad essere fisicamente più attivi”. La Royal Society ha elaborato diversi esempi, contenuti in un ‘position paper’. Per esempio, un pacchetto di patatine piccolo contiene 171 calorie, che possono essere bruciate con 31 minuti di camminata o 16 di corsa. Una fetta grande di pizza contiene invece 449 calorie, e quindi va ‘bruciata’ con un’ora e mezza di passeggiata veloce o 43 minuti di corsa.

Articoli correlati
La psicologa Galli: «Dopo 2 anni di restrizioni, lo sport ritorni a essere una priorità»
La psicologa clinica Galli invita a ripartire con lo sport o a cominciarne uno nuovo
di Redazione
L’esercizio fisico post-vaccino ne aumenta efficacia contro Covid e influenza, lo studio
Fare attività fisica di intensità da lieve a moderata, subito dopo aver ricevuto un vaccino contro Covid-19 o un vaccino contro l'influenza, aumenta la produzione di anticorpi
Giornata mondiale dell’alimentazione, il paradosso: «Prendo l’ascensore, uso l’auto, ma mangio light»
Con Silvia Migliaccio, nutrizionista, un’analisi del paradosso del nostro secolo: «Ricerchiamo cibi senza grassi e senza zuccheri, ma siamo “sedentary behavior”, ovvero preferiamo le attività sedentarie a quelle motorie»
di Isabella Faggiano
I benefici della camminata veloce: con 30 minuti al giorno si punta a vivere 20 anni in più
Ione Acosta, giovane trainer dei vip: «Anche per l’allenamento più strutturato è sufficiente mezz’ora affinché il corpo possa beneficiarne senza subirne lo stress»
di Isabella Faggiano
L’esercito del benessere a domicilio. Tre step per ritrovare la salute: nutrizione sana, attività fisica e supporto psicologico
Si chiama “Il benessere a casa tua” ed è un servizio gratuito a disposizione dei cittadini, nato durante il lockdown, ma che punta a sostenere gli italiani anche nella fase 2 dell’emergenza. Inaugurato in Friuli Venezia Giulia, esteso in Lombardia, ora mira ad un’espansione nazionale
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”