Salute 24 Marzo 2015 18:09

Con “Punto Biblio” la miglior cura è la lettura

L’iniziativa di Club Medici valorizza la struttura e arricchisce il paziente
Con “Punto Biblio” la miglior cura è la lettura

La salute va a braccetto con la cultura, e l’ospedale può essere un luogo più rilassante e ameno di quello che comunemente si pensa.

E’ questo il doppio messaggio lanciato da Club Medici, protagonista del progetto “Punto Biblio”, un servizio di prestito bibliotecario e biblioteca multimediale istituito presso il Policlinico Universitario di Tor Vergata, rivolto ai pazienti e al personale ospedaliero, che si aggiunge all’ampia gamma di servizi offerti dall’associazione. Il riscontro del pubblico è tangibile, come costatato da Sanità Informazione e confermato con entusiasmo dagli operatori: “Settimana dopo settimana vediamo aumentare le iscrizioni: è una grandissima soddisfazione”.

L’iniziativa merita di essere esportata ad ampio raggio, per il valore aggiunto che apporta alle strutture che la mettono in atto: “L’ospedale è in tal modo valorizzato sia dal punto di vista dei pazienti sia dal punto di vista degli operatori sanitari. I servizi offerti sono vari: il servizio bibliotecario per chi è esterno o ricoverato, il servizio bibliotecario unito a quello di Club Medici, il servizio finanziario, turistico e assicurativo, rivolto a tutti gli operatori interni alla struttura, che possono usufruire di consulenze durante tutto l’arco dell’anno”.

“La nostra iniziativa – afferma Vincenzo Pezzuti, amministratore di Club Medici – è frutto di una riflessione su come qualificare il brand Club Medici non solo su servizi di quotidiana utilità come quello finanziario, assicurativo o turistico, ma anche su quelli a carattere sociale. Da qui l’idea di diventare lo strumento del servizio pubblico nel prestito bibliotecario. Un’esperienza fino ad oggi fantastica, e che auspichiamo venga condivisa anche da altre strutture ospedaliere. Credo che questo rapporto pubblico-privato sia un modello virtuoso e che darà buoni frutti.

Un interesse  manifestato anche dalle istituzioni? “Assolutamente sì – continua Pezzuti – basti pensare che all’inaugurazione del “Punto Biblio” è stata tenuta una conferenza con il Rettore dell’Università. Anche il Comune di Roma, peraltro direttamente coinvolto, ha manifestato attenzione per questa iniziativa. I prossimi mesi saranno impegnativi, e vedranno il coinvolgimento degli organi di stampa e istituzionali per divulgare questo modello che, senza costi, inserisce servizi di comfort in luoghi dove c’è sofferenza”.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...