Nutri e Previeni 2 Marzo 2016 10:45

Occhio al sale nascosto nei cibi

Occhio al sale nascosto nei cibi

saleChi è convinto di mangiare ‘poco salato’, legga attentamente le etichette prima di acquistare un prodotto alimentare preconfezionato. Il 75% del sale che si consuma, infatti, è ‘invisibile’ e contenuto in cibi qualche volta insospettabili. Proprio al sale ‘nascosto’ è dedicata la settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale, organizzata dall’Ong Wash e che si conclude il 6 marzo.

Raccomandazioni
“Siamo ancora molto lontani dal raggiungere l’obiettivo posto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità di un consumo individuale di sale non superiore a 5 grammi al giorno (corrispondenti a 2 grammi di sodio) – afferma la Società italiana di nutrizione umana (Sinu) – Il consumo tipico di un italiano adulto è oggi invece vicino ai 9 grammi e in molti casi li supera ampiamente”. In alcune regioni del sud, spiega la Sinu, il consumo supera gli 11 grammi al giorno. I cibi a più alto contenuto di sale nascosto, spiegano gli esperti, sono pane, prodotti da forno, prodotti caseari e salumi, mentre un’indagine in Inghilterra ha trovato valori molto alti anche nei prodotti già pronti e, ad esempio, nei corn flakes. Dimezzare l’assunzione di sale da 10 a 5 grammi al giorno, spiega il Gruppo di lavoro intersocietario per la riduzione del consumo di sodio in Italia, riduce del 23% il rischio di ictus e del 17% il rischio di malattie cardiache. “Ecco perché è importante leggere le etichette e preferire prodotti che contengano una quantità di sale inferiore a 0,3 grammi per 100g”.

Articoli correlati
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Sale a tavola: 6 italiani su 10 ne usano meno
Tra il 2016 e 2019 quasi sei persone su 10 hanno fatto attenzione o hanno cercato di ridurre la quantità di sale assunta a tavola, sia per quanto riguarda la preparazione dei cibi sia per il consumo di quelli conservati. A rilevarlo sono i dati della sorveglianza PASSI pubblicati dall’Istituto superiore di sanità. Il messaggio […]
“Formare i formatori”, la strategia SINU e Figc per promuovere l’educazione alimentare tra i giovani
Dopo il successo del programma “Quando la nutrizione fa goal”, continua la collaborazione tra SINU e Figc per diffondere una cultura alimentare tra i giovani sportivi. La nutrizione ha dunque fatto goal. Si è conclusa a maggio la prima parte di un progetto pilota di educazione alimentare rivolto ai giovani tra 12 e i 14 […]
Bollettino Ebola, in Congo già registrati 27 morti e 58 casi
Esattamente 20 giorni fa, il Ministro della Salute della Repubblica Democratica del Congo ha dichiarato il ritorno di ebola. Per la nona volta negli ultimi 40 anni, il Paese è costretto ad affrontare nuovamente un’emergenza che già conta decine di morti. L’ultimo bollettino dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, pubblicato lo scorso 23 maggio, riporta i numeri […]
USA: arriva il conto delle calorie in etichetta
(Reuters Health) – Da ieri, ristoranti, supermercati e minimarket americani hanno l’obbligo di evidenziare il conto totale delle calorie sugli alimenti. Una disposizione volta a ridurre l’obesità e controllare anche i costi sanitari. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) statunitensi, quasi il 37% degli americani adulti è obeso. E l’obesità aumenta il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.