Nutri e Previeni 2 Luglio 2015 10:25

Attenzione agli agrumi, potrebbero aumentare il rischio di melanoma

Attenzione agli agrumi, potrebbero aumentare il rischio di melanoma

agrumiDa sempre considerati alla base di buona salute, gli agrumi finiscono per la prima volta sotto accusa; un nuovo studio americano ha individuato, infatti, un possibile legame tra il consumo quotidiano di arance e pompelmi ed un netto aumento dei rischi di sviluppare melanoma, il tumore della pelle più pericoloso.

La ricerca condotta alla Warren Alpert Medical School della prestigiosa Brown University, ha esaminato più di 100.000 americani – 64.000 infermiere e 42.000 professionisti maschi della medicina – scoprendo l’inattesa associazione:1.840 partecipanti hanno sviluppato melanoma nel corso della ricerca. I volontari che consumavano una porzione di agrumi o di succo di agrumi 1.6 volte al giorno, hanno evidenziato rischi di melanoma più alti addirittura del 36%, rispetto a chi mangiava questi frutti meno di due volte a settimana.

Una porzione di agrumi viene considerata equivalente ad una arancia, mezzo pompelmo o un bicchiere di succo. Il rapporto pubblicato sul Journal di Clinical Oncology teorizza che responsabile del legame sia la sostanza furocoumarins presente negli agrumi:questo ingrediente è fotoattivo ed agirebbe come meccanismo di difesa per i frutti, rispondendo intensamente agli stimoli dei raggi ultravioletti. La pelle di chi consuma grandi quantità di furocoumarins diventerebbe così estremamente più sensibile all’esposizione solare. La Società americana di Clinical Oncology ha osservando che i dati devono venire confermati prima di ipotizzare nuove raccomandazioni alimentari.

Articoli correlati
Melanoma e tumore del polmone. Immunoterapia in stadio precoce: Aifa approva nivolumab
Nel melanoma allo stadio IIB o IIC, sottoposto a resezione completa, la sopravvivenza libera da recidiva, a 36 mesi, ha raggiunto il 71% con nivolumab adiuvante. AIFA ha dato l’ok anche a nivolumab in associazione a chemioterapia, prima dell’intervento, nel carcinoma polmonare non a piccole cellule resecabile, ad alto rischio di recidiva, con espressione tumorale di PD-L1≥1%. Grazie all’immuno-chemioterapia neoadiuvante il 79% dei pazienti è vivo a 4 anni
di Redazione
Sarah Ferguson annuncia di avere un melanoma. L’oncologo Ascierto: “Outing è spot positivo per la prevenzione”
Sarah Ferguson, 64 anni, ex moglie del principe Andrea e madre della principessa Beatrice e della principessa Eugenia, ha ricevuto la diagnosi di un melanoma, scoperto mentre era in cura per un tumore al seno. E' stato il Sun a dare la notizia del melanoma, ma la notizia è rimbalzata sui media anche per rilanciare l'importanza della prevenzione
Melanoma: con immunoterapia pre-intervento 50% dei pazienti non ha bisogno di cure post
Da “ultima spiaggia” a terapia di prima scelta. Nel giro di pochissimi anni l’immunoterapia ha fatto un enorme salto di qualità tanto che oggi i clinici chiedono di estendere il ricorso ai cosiddetti inibitori dei checkpoint immunitari anche per la terapia neoadiuvante, cioè al trattamento prima dell’intervento chirurgico
Salute, Lilt Firenze: «Ecco le 5 regole per una sana abbronzatura»
La dermatologa Tripo: «Evitare l’esposizione prolungata al sole e, soprattutto, nelle ore più calde tre le 11 e le 16»
Melanoma, una visita dermatologica può salvare la vita. Forchetta (APaIM): «Prevenzione parta dalle scuole»
Ogni anno 15mila casi di melanoma che dieci anni fa veniva considerato una patologia rara. Monica Forchetta, presidente di APaIM, Associazione Pazienti Italia Melanoma, dopo aver superato la malattia ha deciso di mettere la sua esperienza al servizio degli altri: «Fondamentale abbattere le liste di attesa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”