Contributi e Opinioni 19 Settembre 2017 16:46

Controlli gratuiti dell’udito, al via l’edizione 2017 di “Nonno Ascoltami!”

Quindici regioni, 36 città e 10 milioni di cittadini in tutta Italia: questi i numeri della VIII edizione di “Nonno Ascoltami!”, la Campagna nazionale per la prevenzione contro i disturbi dell’udito, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio e dal Ministero della Salute e realizzata con il supporto dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità).

Nonno Ascoltami!”, che quest’anno si snoderà su 6 domeniche (dal 24 settembre al 29 ottobre 2017, dalle ore 10 alle 20), coinvolge un bacino di utenza di circa 10 milioni di cittadini in tutta Italia, offrendo l’opportunità di effettuare controlli gratuiti dell’udito, nelle tende messe a disposizione da Croce Rossa e Misericordia. “Nonno Ascoltami!” porterà in piazza oltre 150 medici specialisti, più di 200 specialisti dell’udito, oltre 1000 volontari e coinvolgerà 50 strutture ospedaliere e diversi partner nazionali e locali.

«“Nonno Ascoltami!” è soprattutto un evento sociale che, prendendo spunto dalla Festa dei Nonni, richiama in piazza tutta la famiglia per sensibilizzare i cittadini sulle tematiche dell’udito – commenta Mauro Menzietti, ideatore dell’iniziativa, che prevede anche giochi, sport e divertimento per grandi e piccini -. È la sanità che va incontro alle persone, riunendo in un unico evento tutte le figure professionali coinvolte nella tutela della salute (medici chirurghi, otorini, audioprotesisti, audiometristi), tutto a vantaggio dei cittadini».

Novità dell’edizione 2017, sarà il Truck RoadshowAscolta Responsabilmente”, un viaggio multimediale nel mondo dell’udito. Il Roadshow è organizzato in partnership con SIGNIA, brand di Sivantos Group, multinazionale leader nella produzione di apparecchi acustici. Nel truck gli ospiti di tutte le età parteciperanno a percorsi interattivi, informativi ed educativi dedicati alla conoscenza dell’orecchio e del suo funzionamento.

L’ipoacusia colpisce circa 360 milioni di persone nel mondo, oltre 7 milioni solo in Italia. Ogni giorno nel nostro Paese 30 persone scoprono di avere un disturbo uditivo, un problema che coinvolge due persone su tre oltre i 65 anni. Di questi il 75% non porta una protesi acustica e in genere impiegano tra i 5 e i 7 anni prima di accettare il problema e rivolgersi a uno specialista.

Articoli correlati
La campagna “Nonno Ascoltami! premiata con la Medaglia del Presidente della Repubblica
Un prestigioso riconoscimento per “Nonno Ascoltami! – Udito Italia Onlus”, insignita della Medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato, per la campagna nazionale di controlli gratuiti dell’udito “L’Ospedale in piazza”. Per la Onlus, fondata dall’abruzzese Mauro Menzietti e presieduta da Valentina Faricelli, si tratta di un importante premio giunto proprio al termine dell’evento che per […]
Prevenzione, al via la nona edizione di “Nonno Ascoltami” con Lino Banfi testimonial d’eccezione
Al via in tutta Italia la nona edizione di “Nonno Ascoltami! – L’Ospedale in piazza”, la campagna di controlli gratuiti dell’udito, che promuove su tutto il territorio nazionale una nuova cultura della prevenzione e della salute dei cittadini. Ad aprire l’edizione 2018 un testimonial d’eccezione: l’attore Lino Banfi, già promotore al fianco della Onlus “Nonno […]
L’associazione “Nonno ascoltami!” celebra a Roma la terza giornata dell’udito
La “III Giornata dell’udito”, voluta e organizzata dall’associazione “Nonno ascoltami!”, con il patrocinio del Ministero della Salute, sarà celebrata il 2 marzo in occasione del “World Hearing Day”, indetto ogni anno dall’OMS (Organizzazione mondiale della sanità). A moderare l’incontro il giornalista del TG5 Salute, Luciano Onder, che già nella scorsa edizione era intervenuto accendendo i […]
L’udito è un bene prezioso, ecco il decalogo per ascoltare in sicurezza
Migliaia gli adolescenti e i giovani adulti che quotidiniamente corrono il rischio di sviluppare problemi uditivi a causa di uso improprio di dispositivi o esposizioni sbagliate a traumi sonori. In occasione del 'World Hearing Day' indetto dall'OMS, ecco alcune regole per proteggere l'udito e prevenire l'ipoacusia
Ipoacusia, serve una diagnosi precoce. La parola a Giuseppe Attanasio, Specialista in Otorinolaringoiatria
«Nessun bambino sordo deve diventare un sordo adulto». Nella Giornata Mondiale dedicata ai disturbi uditivi il dottor Giuseppe Attanasio, Specialista in Otorinolaringoiatria e Fisiopatologia della Comunicazione Audio-Verbale, ci spiega le ipoacusie più frequenti e quali terapie sono consigliabili. Fra tutti i disturbi un ruolo di primaria importanza lo ricopre l'acufene, di cui ne soffre una persona su dieci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.