Sanità 17 Ottobre 2024 17:07

Lilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy celebra i 65 anni di presenza nel Paese di Lilly con un francobollo, a tiratura limitata, appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”
Lilly Italia: il MIMIT la celebra con un francobollo

Un francobollo in tiratura limitata del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per celebrare l’“Eccellenza del sistema produttivo ed economico” nazionale di Lilly Italia.

Il francobollo del MIMIT – presentato oggi presso lo stesso ministero – rientra nelle carte-valori postali ordinarie appartenenti alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico” dedicati all’imprenditoria italiana.

Nella grafica del valore bollato domina il caratteristico “rosso Lilly” con lo storico logo dell’azienda; sono presenti anche il profilo dell’Italia, per simboleggiare il legame dell’azienda con il Paese, e una goccia di sangue, simbolo della misurazione della glicemia e dell’impegno di Lilly nell’area del diabete e dell’obesità.

Lilly è presente in Italia da 65 anni con uno stabilimento a Sesto Fiorentino (Firenze) e oltre 1.500 dipendenti. Il polo di Sesto Fiorentino garantisce farmaci innovativi a più di 7 milioni di pazienti ogni anno in oltre 60 Paesi del mondo.

Il francobollo dedicato a Lilly sarà pubblicato nella raccolta filatelica “Il Libro dei Francobolli 2024” insieme alle altre carte-valori postali emesse dal MIMIT che raccontano i successi dell’Italia.

“Siamo orgogliosi di questo importante riconoscimento, che attesta il grande impegno di Lilly in Italia – dichiara Elias Khalil, Presidente e Amministratore delegato Lilly Italy Hub – Nei prossimi anni vogliamo rafforzare ulteriormente la nostra partnership con il Paese, che è al centro della nostra strategia di crescita globale. Qui si trovano le competenze e le professionalità di alto livello per continuare a sviluppare nuovi farmaci e aiutare sempre più pazienti nel mondo. Dopo 65 anni di storia in Italia, Lilly è pronta a scrivere un nuovo importante capitolo della sua sempre più solida cooperazione con l’Italia, rendendo disponibili ai pazienti le più recenti innovazioni frutto della nostra ricerca scientifica, per fornire risposte ai bisogni terapeutici ancora insoddisfatti e contribuire attivamente alla promozione di un servizio sanitario più efficiente, resiliente e sostenibile, per consentire un più rapido accesso alle nostre cure a tutti coloro che ne hanno bisogno, migliorando la qualità di vita di molte persone”.

 

Articoli correlati
Covid-19, emesso francobollo dedicato alle professioni sanitarie
Il Ministro dello Sviluppo economico Giorgetti: «Riconoscimento a impegno e dedizione nella lotta al virus»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.