Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 6 Settembre 2017

Tutte le verità sui vaccini

Il tema delle vaccinazioni è senz’altro di grande attualità in questi mesi. L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato dei dati interessanti proprio sul tema, anche per contrastare le sempre più frequenti bufale e fake news che hanno influito sulla drastica diminuzione della copertura vaccinale nel nostro Paese. Innanzitutto, si sottolinea come l’attuale riduzione delle coperture […]

Immagine articolo

Il tema delle vaccinazioni è senz’altro di grande attualità in questi mesi. L’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato dei dati interessanti proprio sul tema, anche per contrastare le sempre più frequenti bufale e fake news che hanno influito sulla drastica diminuzione della copertura vaccinale nel nostro Paese. Innanzitutto, si sottolinea come l’attuale riduzione delle coperture vaccinali abbia provocato la recrudescenza di alcune malattie come il morbillo, e potrebbe portare al ritorno di patologie ormai assenti dall’Italia, come la polio o la difterite, ma non ancora debellate dal resto del mondo. Il morbillo, poi, può essere causa di gravi complicanze e danneggiare temporaneamente le difese immunitarie. Tutto ciò può essere prevenuto dal vaccino. La sicurezza dei vaccini è documentata da milioni di dosi somministrate, dalla costante attività di sorveglianza dei possibili eventi avversi e dagli studi di sicurezza che vengono effettuati sia prima dell’autorizzazione che dopo l’immissione in commercio di ogni vaccino. Gli effetti collaterali gravi da vaccino hanno una frequenza estremamente più bassa di quelli delle malattie da cui proteggono e la malattia impegna il sistema immunitario molto di più della corrispondente vaccinazione. È anche vero che l’Italia è uno dei 14 Paesi dove il morbillo è ancora endemico ed è nella “top ten” dei Paesi che hanno segnalato più casi a livello mondiale da Novembre 2016 ad Aprile 2017.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”