Nutri e Previeni 14 Giugno 2017 10:40

Vitamina A: la carenza aumenta 10 volte il rischio di tubercolosi

Vitamina A: la carenza aumenta 10 volte il rischio di tubercolosi

Uno studio pubblicato su Clinical Infectious Diseases, basato su oltre 6.000 familiari di malati di Tbc a Lima, in Perù, rivela un chiaro rapporto tra la carenza di vitamina A e l’insorgenza della tubercolosi. Le persone con carenza di vitamina A hanno 10 volte più probabilità di ammalarsi di tubercolosi rispetto chi ne presenta livelli elevati.

Più di 1,8 milioni di persone sono morte di tubercolosi nel solo 2015, in particolare nei paesi a basso e medio reddito, dove tra l’altro la carenza di vitamina A colpisce fino al 30% della popolazione. Questa vitamina, presente in alimenti come fegato, carote e peperoncino, e conosciuta come retinolo, è nota per prevenire la cecità notturna e svolge un ruolo nella modulazione del sistema immunitario.

Per capire se potesse aiutare a prevenire la tubercolosi, i ricercatori della Harvard Medical School, negli Usa, hanno arruolato 6.000 persone con familiari colpiti da tubercolosi e dunque maggiormente esposti al rischio di contrarla: 180 di loro hanno sviluppato la malattia durante il periodo di studio e le loro analisi del sangue sono state confrontate con quelle di familiari che non si sono ammalati.

Ne è emerso che la carenza di vitamina A (meno di 200 microgrammi per litro di sangue) ha alimentato il rischio di sviluppare la malattia di 10 volte (il fumo aumenta il rischio di malattie cardiache da 2 a 4 volte). Inoltre tale rischio, era 20 volte superiore in persone tra 10 e 19 anni, suggerendo che la vitamina A gioca un ruolo ancora maggiore nel sistema immunitario tra i giovani.

Il collegamento, commenta l’autrice senior, Megan Murray, “suggerisce che qualcosa di semplice e poco costoso come integrare le diete con la vitamina A può essere un potente strumento per la prevenzione”.

Articoli correlati
In Ucraina è già emergenza umanitaria. Allarme polio, Hiv, tubercolosi, gravi carenze sanitarie
A causa della guerra è emergenza umanitaria in Ucraina. Mancano servizi sanitari, acqua potabile e personale medico. A lanciare l'allarme sono state varie agenzie umanitarie.
Tubercolosi e migranti, Galli (Simit): «Il problema sono le condizioni di vita, non il paese di appartenenza»
Massimo Galli, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano e Presidente della SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali) ha voluto far chiarezza sul contenuto di una sua intervista di qualche giorno fa in cui si parlava di migranti e tubercolosi. Di seguito la precisazione: «Dopo aver constatato che era stato sintetizzato male […]
Malattie infettive, vaccinazioni e accesso alle cure al centro del 2° Congresso Waidid
Emergenza pertosse, primo network globale per l’eradicazione della Tubercolosi, immunizzazione in gravidanza e accesso universale alle cure. Questi sono alcuni degli hot topic al centro del 2° Congresso Internazionale dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici – WAidid –, presieduta dalla professoressa Susanna Esposito, che da oggi al 20 ottobre ospiterà a Milano […]
Scalogno potenzia effetto farmaci contro batteri resistenti Tbc
Lo scalogno potenzia l’attività del trattamento antibiotico nei pazienti affetti da tubercolosi (Tbc) resistente ai farmaci. Si parla di “resistenza” quando il farmaco che dovrebbe uccidere i batteri non è più in grado di farlo perché questi batteri si sono modificati e evoluti nel tempo: i  pazienti infettati da questi batteri, in mancanza di altri […]
Nasce in Italia la patata d’oro: ricchissima di vitamine
Creata in Italia, è ricchissima di vitamine A ed E, grazie a tre geni di un batterio. E’ la “patata d’oro” dal colore giallo vivo, pubblicata e descritta su Plos One, E’ capace di conservare inalterate le sue vitamine anche nella cottura, come hanno dimostrato i test condotti su un simulatore dell’apparato digestivo umano, completo di bocca, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.