Lavoro e Professioni 21 Aprile 2015 18:54

Turni massacranti, alert di Cimo sui rischi per i medici

Il presidente Riccardo Cassi: “Basta tagli e sblocco del turn over”. E sull’obbligo Ecm: “Premiare i più competenti”
Turni massacranti, alert di Cimo sui rischi per i medici

Turni di lavoro massacranti e stretta sull’obbligo ECM. I medici italiani stanno vivendo un momento non facile, chiusi come sono dalle esigenze di contenimento di spesa che gravano sulle loro spalle e dalla necessità di ritagliarsi il tempo necessario per aggiornarsi costantemente, pena la cancellazione (come nel caso dei medici competenti).


Sanità Informazione ha incontrato Riccardo Cassi, presidente di Cimo e portavoce dell’Alleanza per la Professione Medica, per chiedergli – a lui che ha in mano il polso della categoria – quali sono le “condizioni di salute” in cui versano, ad oggi, i camici bianchi italiani.

Presidente Cassi, sono tante le problematiche che affliggono i medici italiani, specialmente in questi giorni. Sempre caldissimo però è il tema degli eccessivi orari di lavoro cui sono costretti a sottostare.
È vero. Nel corso di tutti questi anni, a causa dei tagli alla sanità e del blocco del turnover, i nostri camici bianchi si sono trovati ad affrontare quotidianamente turni lavorativi sempre più gravosi. E non è una questione di poco conto. Per gli operatori sanitari l’orario di lavoro e l’organizzazione dello stesso non sono una mera distribuzione d’ufficio: questi elementi rappresentano invece la sicurezza loro e, di conseguenza, di tutti i cittadini. Un operatore sanitario che viene da 24 ore di turno in corsia non è assolutamente nelle condizioni di dare il massimo nel lavoro che fa. I sindacati vanno messi in condizione di tutelare i loro iscritti anche in un ambito così caldo. Ambito che non può essere sganciato dalla necessità di andare a ridefinire un po’ tutto il lavoro del medico all’interno degli ospedali. In questo momento nel nostro Paese si parla solo di tagli e non di quel che fa, o dovrà fare, il professionista sanitario.

Abbiamo visto cosa è successo solo pochi giorni fa in tema di formazione con il ministero che ha tagliato chi non si è messo in regola con i crediti ECM.
L’aggiornamento professionale è assolutamente fondamentale. Per questo motivo è necessario andare a verificare quanti medici effettivamente sono in regola e premiare i più competenti. Bisogna dire basta a questo sistema che sfiora l’assurdo e che invece di facilitare le cose rende tutto più complesso. Per non parlare delle aziende che si interessano soltanto a quanto il professionista riesce a far risparmiare. Molte volte sulla pelle dei pazienti.

Oltre ad essere presidente di Cimo lei è anche portavoce dell’Alleanza per la Professione Medica. Un’attenzione nei confronti della categoria che deve servire anche da stimolo alle istituzioni affinché i camici bianchi vengano tutelati e possano agire per ottenere il rispetto dei loro diritti.
L’alleanza è nata nell’ottobre dello scorso anno con l’obiettivo di difendere la professione da un’aggressione che arriva da più parti. Si cerca in continuazione di sminuire la funzione e il ruolo del medico all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. È giusto andare a riconoscere il ruolo di nuove professioni o professioni vecchie che si sono evolute e affermate. Questo processo non può però avvenire a scapito dei camici bianchi. In sostanza accade questo: io Regione decido di far fare ad un’altra figura professionale un qualcosa che, prima, era prerogativa del medico, in modo da spendere di meno. Tutto ciò non deve accadere. Le competenze, le funzioni e il ruolo devono essere correlati a ciò che un professionista è in grado di fare. Qui si parla della salute dei cittadini. Smettiamola di parlare solo in termini economicistici: parliamo in termini di risultato, di qualità e di efficacia delle cure. Non solo di efficienza.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.