Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 29 Agosto 2017

Osteoporosi: cos’è e come prevenirla?

L’osteoporosi è una malattia delle ossa causata prevalentemente dall’invecchiamento e dalla fragilità ossea che portano al rischio di fratture anche per traumi minimi

Immagine articolo

L’osteoporosi è una malattia sistematica dell’apparato scheletrico caratterizzata da bassa densità minerale e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo, con conseguente aumento, legato prevalentemente all’invecchiamento, dell’a fragilità ossea e conseguentemente del rischio di frattura per traumi anche minimi. In Italia a soffrire di osteoporosi sono 5 milioni di persone, in gran parte donne. Anche a livello mondiale i dati sono preoccupanti, infatti la stima è che ogni 3 secondi si verifichi una frattura di femore, polso o vertebra.

Il Ministero della Salute fornisce attraverso un utile vademecum alcuni consigli per prevenire l’osteoporosi:

Per mantenere in salute le nostre ossa, è necessario mantenere uno stile di vita attivo, seguire una dieta varia ed equilibrata, assumere quantità adeguate di calcio e vitamina D, ridurre il consumo di sale, che porta all’aumento del calcio ed evitare fumo e abuso di alcol.

Dal punto di vista alimentare, è consigliabile seguire una regime alimentare che possa prevenire il problema: ridurre il consumo di sale e favorire alimenti che contengono una maggiore concentrazione di calcio: latte, formaggi a media e lunga stagionatura, formaggi freschi, rucola, cavoli, verze, rape, broccoli, fagioli e spinaci, latte e yogurt intero e frutta secca.

In generale la dieta mediterranea è il regime alimentare su cui basarsi, prevedendo una controllata e minima assunzione di zuccheri semplici e l’utilizzo, come principale condimento, dell’olio extravergine di oliva. In caso di scarsa assunzione con la dieta il medico potrebbe consigliare l’assunzione o di alimenti fortificati con il calcio o di una integrazione farmacologica.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano