Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 10 Agosto 2017

Come prevenire il cancro al seno

Cosa devono fare le donne per prevenire il cancro al seno? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Petrella, oncologo e Docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma. Dottor Petrella, lei ha dedicato praticamente tutta la sua carriera al cancro al seno. Se dovesse dare dei consigli alle donne sugli stili di vita […]

Cosa devono fare le donne per prevenire il cancro al seno? Lo abbiamo chiesto al dottor Giuseppe Petrella, oncologo e Docente di Chirurgia Generale presso l’Università Tor Vergata di Roma.

Dottor Petrella, lei ha dedicato praticamente tutta la sua carriera al cancro al seno. Se dovesse dare dei consigli alle donne sugli stili di vita e di alimentazione giusti per prevenire il rischio di contrarre un cancro al seno, quali sono i consigli salva vita?

«Il primo consiglio chiaramente è la prevenzione. Le posso dire che da quando ho iniziato questo lavoro ormai circa 40 anni fa, il 95% delle donne che venivano alla nostra osservazione avevano dei cancri veramente molto molto grandi. Oggi le posso dire che viceversa fortunatamente, attraverso la prevenzione, oltre il 90% delle donne che hanno un cancro e che vengono alla nostra osservazione, non è la donna, ma siamo noi a scoprirlo. La donna viene a fare prevenzione e oggi con le mammografie ad alta definizione e con la risonanza magnetica siamo in grado di scoprire anche carcinomi di 3-4 millimetri. Ciò significa che con interventi veramente limitati c’è la guarigione definitiva del cancro alla mammella, perché il messaggio che noi dobbiamo inviare alle donne è che il cancro alla mammella è uno dei pochi tipi di tumore in cui c’è una guarigione definitiva. La guarigione definitiva però avviene se viene fatta una diagnosi in fase precoce».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”