Sanità 5 Maggio 2015 18:38

Expo, si comincia: con l’alimentazione protagonista la salute

Prova del nove per le strutture sanitarie milanesi, si prevede affluenza record
Expo, si comincia: con l’alimentazione protagonista la salute

Al via Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospiterà fino al 31 ottobre 2015 e sarà il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione.

Dopo un’attesa costellata di entusiasmi e polemiche, dal 1 Maggio i riflettori sono puntati su Milano, che nei prossimi sei mesi sarà la vetrina mondiale in cui i Paesi si confronteranno con idee e soluzioni condivise per rispondere a un’esigenza vitale: riuscire a garantire un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti i popoli, rispettando la Terra e i suoi equilibri.

Un’area espositiva di 1,1 milioni di metri quadri, più di 140 Paesi e Organizzazioni internazionali coinvolti, oltre 20 milioni di visitatori attesi, ben 800 progetti presentati ai diversi tavoli tematici. Un confronto che stimolerà la creatività dei Paesi e promuoverà le innovazioni per un futuro sostenibile. Ma anche un banco di prova importante per i Pronto soccorso meneghini: abituati a una città semideserta nei mesi di luglio e agosto, si troveranno invece a dover fronteggiare un 10% in più di affluenza prevista nelle strutture, con un 25 – 30% in meno di personale operativo a causa delle ferie estive. Per adesso, comunque, la “prima prova” è stata superata a pieni voti: nel weekend di debutto le emergenze-urgenze sono state correttamente gestite.

A fare gli onori di casa è il Ministero della Salute, portavoce di una corretta e sicura alimentazione, e di stili di vita sani attraverso campagne multimediali, spazi tematici ed altre attività che vedranno protagonista il dicastero di Beatrice Lorenzin durante l’evento.

Anche l’Unione europea farà sentire forte la sua presenza. Le norme europee in materia di sicurezza alimentare sono tra le più rigorose al mondo e l’Ue è considerata per questo come un modello di riferimento. Sostenuta da una rigorosa attività di ricerca scientifica e di valutazione dei rischi, la politica di sicurezza alimentare dell’Ue è per eccellenza il garante della salute lungo l’intera filiera agroalimentare.

Non poteva mancare, tra gli specifici tavoli tematici, quello dedicato alla Salute. Un futuro sostenibile passa anche da un’ottimizzazione dei sistemi sanitari, a vantaggio di tutti gli attori del sistema e quindi della comunità, a partire dall’utilizzo di applicazioni ICT all’avanguardia al servizio di aziende. Protagonista, quindi, l’innovazione tecnologica in ambito sanitario: dalla telemedicina e quindi dalla gestione da remoto del paziente, ai nuovi dispositivi hi-tech brevettati per la cura e il trattamento di determinate patologie. Ma non solo: nell’ottica di uno scambio di valori e competenze in ambito internazionale, di cui Expo2015 si fa promotore, spicca il progetto di mobilità sanitaria attiva tra i pazienti del Medio Oriente e i centri di eccellenza sanitaria della Lombardia.

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.