Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Fitness 25 Luglio 2017

Riabilitazione post operatoria: quali sport sono consigliati?

Fare sport, si sa, fa bene alla salute. In caso di intervento chirurgico, presentarsi in forma e in un buon livello di fitness diminuisce il rischio di complicanze e la durata del ricovero. Ma in che modo l’attività sportiva può essere fondamentale per la riabilitazione? Risponde Annalisa Cogo, Professore associato di malattie dell’apparato respiratorio all’università […]

Fare sport, si sa, fa bene alla salute. In caso di intervento chirurgico, presentarsi in forma e in un buon livello di fitness diminuisce il rischio di complicanze e la durata del ricovero. Ma in che modo l’attività sportiva può essere fondamentale per la riabilitazione? Risponde Annalisa Cogo, Professore associato di malattie dell’apparato respiratorio all’università di Ferrara.

«Se dopo un intervento chirurgico riprendiamo, fatti salvi i tempi di recupero, un’attività fisica ben sviluppata e ben programmata, miglioriamo il nostro recupero funzionale. La scelta dello sport da praticare dipende ovviamente da come ci si sente. Le cose più semplici forse sono camminare e andare in bicicletta, che sono più che sufficienti in una prima fase. Anche il nuoto poi va benissimo. Per tutte le attività aerobiche, in cui viene quindi impegnato l’apparato cardiorespiratorio, l’importante è capire e stabilire un limite non estremo ma sufficiente per l’allenamento. In alcuni casi, sopratutto superati i 40-50 anni, è meglio che sia un esperto a programmare gli esercizi e a stabilire l’intensità alla quale si deve lavorare. Un piccolo segreto per capire se stiamo superando o meno il nostro limite è quello di lavorare a un’intensità che ci consenta di parlare ma non di chiacchierare a lungo o di cantare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano