Salute 15 Maggio 2015 16:29

Ebola, condizioni stazionarie. In 13 in isolamento

L’operatore contagiato dall’Ebola ha ancora la febbre e una “sintomatologia gastrointestinale importante”. «I selfie all'ospedale documentazione didattica»

Le condizioni del “paziente 2”, l’infermiere sardo di 37 anni ricoverato allo Spallanzani, al momento sarebbero stazionarie, ed i parametri vitali stabili (IL BOLLETTINO). Tutto ciò, fermo restando il peggioramento cui è andato incontro l’operatore di Emergency la scorsa notte, da quando ha presentato una “sintomatologia gastrointestinale importante”, che ha reso necessario iniziare la nutrizione parenterale e proseguire con la terapia reidratante per via orale ed endovenosa. È questo il quadro tracciato dall’ultimo bollettino emesso dallo Spallanzani, il quale comunica, inoltre, che la notte scorsa è cominciata la somministrazione di un secondo farmaco sperimentale non registrato, dopo il primo trattamento antivirale specifico iniziato già ieri. Il farmaco, già autorizzato con ordinanza Aifa del 12 maggio, su indicazione del Ministro della Salute, è arrivato ieri dall’estero. “L’importazione – recita il bollettino – è stata grandemente facilitata dagli Usmaf del Ministero della Salute”.

Ed è bufera sulle foto e i filmati ripresi con i cellulari per immortalare il trasferimento del paziente dall’ospedale di Sassari all’aeroporto di Alghero. Un fenomeno definito “avvilente” dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin; sdegno condiviso anche dalll’assessore alla Sanità della Regione Sardegna. Ma un’indagine interna effettuata dopo la diffusione di immagini rileva che alcune foto e riprese del trasferimento dell’infermiere sardo contagiato dall’Ebola dal reparto malattie infettive di Sassari sono state girate da studenti e specializzandi per scopi scientifici e didattici.

Intanto, a Sassari salgono a 13 le persone messe in isolamento precauzionale dopo il caso di positività al virus dell’Ebola del cooperante. Fra loro ci sono parenti stretti (madre e due sorelle), medici, operatori sanitari del 118 e tecnici di laboratorio della Asl di Sassari che sono venuti a contatto con l’infermiere che ha lavorato in Sierra Leone da febbraio e fino al 6 maggio. Le 13 persone non sono ricoverate in ospedale ma vengono costantemente monitorate. E proprio a Sassari si è tenuto oggi un vertice in prefettura, presieduto dal prefetto Salvatore Mulas, con l’Assessore regionale della Sanità, Luigi Arru, i vertici delle Asl 1 di Sassari e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria e del 118 per fare il punto della situazione ed esaminare eventuali provvedimenti.

Articoli correlati
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Vaiolo delle scimmie, al via la campagna vaccinale in Italia
Da oggi, vaccini allo Spallanzani di Roma, in settimana a Milano. Le dosi attualmente disponibili, 16 mila, saranno suddivise tra le Regioni con il più alto numero di casi segnalati: Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (MSM) tra i primi a ricevere la vaccinazione
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Cocktail vaccini, Cifaldi: «Pochi studi, avventate le dichiarazioni sulla sicurezza»
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
di Luciano Cifaldi, segretario generale Cisl Medici Lazio
Vaccini, Ippolito (Cts): «Rischi Covid maggiori di ipotetici eventi avversi. Tanto basta per decisioni razionali»
Dalle rare reazioni avverse di AstraZeneca e Johnson&Johnson ai dubbi sulla seconda dose, le risposte del direttore scientifico dello Spallanzani e membro del Cts Giuseppe Ippolito
di Peter D'Angelo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.