Salute 18 Aprile 2024 14:32

Onu: fermi i progressi sulla salute sessuale delle donne e sulla maternità

I progressi fatti nel mondo per ridurre le gravidanze indesiderate e il tasso di mortalità materna si sono bloccati e le donne africane continuano ad avere 130 volte più probabilità di morire per complicazioni legate alla gravidanza o al parto rispetto alle donne in Europa e Nord America. E' quanto rileva un rapporto dell'agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa)
Onu: fermi i progressi sulla salute sessuale delle donne e sulla maternità

I progressi fatti nel mondo per ridurre le gravidanze indesiderate e il tasso di mortalità materna si sono bloccati e le donne africane continuano ad avere 130 volte più probabilità di morire per complicazioni legate alla gravidanza o al parto rispetto alle donne in Europa e Nord America. E’ quanto rileva un rapporto dell’agenzia delle Nazioni Unite per la salute sessuale e riproduttiva (Unfpa). Dai dati emerge che, nel mondo, un quarto delle donne non può dire di “no” al sesso con il proprio partner e quasi una su dieci non ha scelta quando si tratta di contraccezione.

Ogni giorno nel mondo muoiono 800 donne

Il report sottolinea che nel mondo 800 donne muoiono ogni giorno durante il parto, un dato preoccupante che non è cambiato dal 2016. Quasi 500 di queste morti evitabili si verificano ogni giorno in paesi che vivono crisi umanitarie e conflitti. Lo studio evidenzia anche come il razzismo, il sessismo e altre forme di discriminazione svolgono un ruolo importante nel bloccare i progressi in materia di salute sessuale e riproduttiva. Secondo i risultati del rapporto, le donne e le ragazze intrappolate nella povertà maggiori hanno probabilità di morire prematuramente.

I progressi sono a un punto morto

Le cause di questa discrepanza nel tasso di mortalità tra le donne povere dipendono fondamentalmente dalla della mancanza di un’adeguata assistenza sanitaria, specialmente per le donne che appartengono a gruppi minoritari o sono intrappolate in conflitti. “Nell’arco di una generazione, abbiamo ridotto il tasso di gravidanze indesiderate di quasi un quinto, ridotto il tasso di mortalità materna di un terzo e assicurato leggi contro la violenza domestica in più di 160 paesi”, ha dichiarato il direttore esecutivo dell’ Unfpa, Natalia Kanem. Ma oggi “i progressi sono ad un punto morto”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.