Salute 29 Febbraio 2024 09:41

Malattie cardiovascolari, indicare le calorie sui menù può ridurre i decessi

I ricercatori hanno calcolato che indicando le calorie sui menù di tutte le attività alimentari extra domestiche sarebbero 9.200 i decessi per malattie cardiovascolari potenzialmente prevenibili nei prossimi 20 anni
Malattie cardiovascolari, indicare le calorie sui menù può ridurre i decessi

Non è escluso che in un futuro non troppo lontano, sedendoci al ristorante sceglieremo cosa ordinare basandoci anche sul numero di calorie di una determinata pietanza e non solo sui suoi ingredienti. Indicare le calorie in tutti i menù degli esercizi di ristorazione pubblica è la proposta di alcuni ricercatori dell’University of Liverpool, convinti che questa nuova e semplice introduzione possa contribuire ad una riduzione significativa delle morti per malattie cardiovascolari. Prima di lanciare la loro proposta gli scienziati in questione hanno condotto uno studio che ha stimato l’impatto dell’attuale legislazione sull’etichettatura delle calorie nel Regno Unito, norme che si applicano solo alle grandi attività di ristorazione extra domestica. Le stime ottenute suggeriscono che la politica adottata potrebbe prevenire o posticipare circa 730 decessi per malattie cardiovascolari tra il 2022 e il 2041.

Quasi 10mila morti in meno in 20 anni

Gli autori dell’analisi, pubblicata su ‘The Lancet Public Health‘, calcolano che i maggiori benefici per la salute si avrebbero se la politica venisse implementata in tutte le attività alimentari extra domestiche inglesi, con circa 9.200 decessi per malattie cardiovascolari potenzialmente prevenibili nei prossimi 20 anni in questo scenario. Secondo gli esperti, estendere questa etichettatura delle calorie a tutte le attività alimentari extra domestiche potrebbe massimizzare i benefici per la salute pubblica come parte di una più ampia strategia inglese sull’obesità, insieme ad altre politiche per ridurre le disuguaglianze sanitarie, come la tassa sui soft drink. Lo studio ha esaminato solo i tassi di obesità e le morti per malattie cardiovascolari, e, precisano gli autori, “sono necessarie ulteriori ricerche sul rapporto costo-efficacia e sugli effetti negativi non intenzionali dell’etichettatura delle calorie, come l’impatto sui disturbi alimentari, per informare le future decisioni politiche”.

Regolamenti vigenti sull’etichettatura delle calorie

L’etichettatura obbligatoria delle calorie nelle attività di ristorazione extra domestica con 250 o più dipendenti è stata varata nell’aprile del 2022 in Inghilterra. Una legislazione simile è allo studio in Galles e Scozia ed è stata introdotta in altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti nel 2019 e alcune parti dell’Australia. In Italia tale etichettatura è prevista solo per i prodotti alimentari venduti al dettaglio.
Precedenti studi condotti in Paesi tra cui Uk, Usa e Canada suggerivano che indicare le calorie nei menu porta le persone a ordinare pasti con circa 47 kcal in meno e le aziende a ridurre il contenuto calorico medio dei loro pasti di 15 kcal. Questo studio è il primo a calcolare l’impatto di questa attività di etichettatura sull’obesità e sulle morti per malattie cardiovascolari in Inghilterra.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...