Salute 19 Gennaio 2024 13:49

Diabete, al via la campagna FeSDI con la 21a giornata di campionato di Serie A

Al centro della campagna #MettiamoInFuoriGiocoIlDiabete uno spot sulla persona con diabete e i sui suoi bisogni di salute, con l’obiettivo di contrastare la solitudine, le diseguaglianze e il disagio psicologico che possono derivare dalla convivenza con la malattia
Diabete, al via la campagna FeSDI con la 21a giornata di campionato di Serie A

“Nella cura del tuo diabete, non sei mai solo: c’è una squadra intorno a te. Rivolgiti al tuo diabetologo e coltiva i tuoi sogni: il mondo del Calcio è con te!”. Questo il messaggio lanciato da FeSDI, Federazione Società Diabetologiche Italiane AMD-SID, attraverso la campagna #MettiamoInFuoriGiocoIlDiabete, che prenderà il via in occasione della 21a giornata di campionato di Calcio Serie A TIM in programma questo fine settimana, grazie al supporto di Lega Serie A.

La persona al centro

La campagna, annunciata durante la Conferenza di EUDF Italia – European Diabetes Forum di presentazione del documento europeo di impegno della comunità diabetologica per le elezioni europee del 2024, muove da uno spot che mette al centro la persona con diabete e i suoi bisogni di salute, con l’obiettivo di contrastare la solitudine, le diseguaglianze e il disagio psicologico che possono derivare dalla convivenza con la malattia. Inoltre, attraverso lo spot, FeSDI intende sottolineare l’importanza del gioco di squadra: ogni persona con diabete ha a disposizione un team di esperti, composto da medici, infermieri, dietisti, psicologi e educatori del diabete pronti a offrire un supporto completo e personalizzato. Grazie alla collaborazione con Lega Calcio Serie A TIM, in occasione della 21ª Giornata di Serie A TIM, lo spot della campagna sarà trasmesso sui maxischermi di tutti gli stadi, mentre in televisione, in Italia e all’estero, andrà in onda una grafica dedicata al momento del sorteggio del campo tra i due Capitani.

Il Team diabetologico

“Attraverso questa campagna, FeSDI vuole promuovere maggiore consapevolezza sull’importanza della  prevenzione e del supporto per coloro che vivono con il diabete, invitandoli a rivolgersi al proprio diabetologo come principale punto di riferimento del Team diabetologico, per una gestione della malattia di prossimità che non lasci mai indietro la persona con diabete – dice il prof. Riccardo Candido, Presidente FeSDI e AMD -. Con circa 4 milioni di persone che ne sono affette, il diabete è una delle più diffuse malattie croniche non trasmissibili e rappresenta una patologia complessa, che, per il suo forte impatto sociale, economico, clinico e sulla qualità di vita, necessita di un’attenzione adeguata. Attenzione che auspichiamo si rafforzi grazie alla forza comunicativa e aggregante che solo il Calcio sa mettere in moto. Rinnoviamo il ringraziamento alla Lega Calcio Serie A per l’importante supporto al fine di promuovere una maggiore consapevolezza sul diabete, la sua complessa gestione e l’importanza della prevenzione”.

L’importanza del movimento

“Movimento e sport sono fondamentali nella gestione del diabete, una malattia cronica che continua a rappresentare una sfida significativa per milioni di persone in tutto il mondo. Questo il messaggio di enorme importanza della campagna promossa dalla Lega Calcio. L’esercizio fisico regolare migliora il controllo glicemico, riduce il rischio di complicanze e migliora la qualità della vita – commenta il prof. Angelo Avogaro, Presidente SID e past president FeSDI -. Le comunità, sportive e non, sono sostegno essenziale per tutti coloro che convivono con il diabete. Gli atleti, gli allenatori, le organizzazioni sportive e, perché no, i tifosi, possono collaborare per creare un ambiente inclusivo, educativo e di supporto psicologico per le persone con questa malattia cronica. L’attività fisica aiuta a superare pregiudizi o timori legati alla malattia. Attraverso la collaborazione e la consapevolezza possiamo lavorare insieme per migliorare la qualità di vita di chi affronta la sfida quotidiana a questa patologia”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.