Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Prevenzione 27 Giugno 2017

Prevenzione e segnali dell’artrosi

Si può prevenire l’artrosi? E quali sono i campanelli d’allarme di questa malattia? Giorgio Ippolito, Specialista in Ortopedia e Traumatologia: «È possibile prevenire l’artrosi seguendo una giusta e corretta alimentazione, mantenendo quindi il corretto peso corporeo. È importante poi cercare di mobilizzare le articolazioni, cercare di fare attività sportiva e assumere integratori. Purtroppo però anche […]

Immagine articolo

Si può prevenire l’artrosi? E quali sono i campanelli d’allarme di questa malattia?

Giorgio Ippolito, Specialista in Ortopedia e Traumatologia:

«È possibile prevenire l’artrosi seguendo una giusta e corretta alimentazione, mantenendo quindi il corretto peso corporeo. È importante poi cercare di mobilizzare le articolazioni, cercare di fare attività sportiva e assumere integratori. Purtroppo però anche l’artrosi ha una genetica che è difficile da prevenire e non è modificabile. Per quanto riguarda i campanelli d’allarme, invece, traumi articolari, distorsioni di ginocchio e caviglia e lussazioni alla spalla possono essere segnali da non sottovalutare».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”