Nutri e Previeni 8 Marzo 2017 11:27

Con 5 supereroi si gioca e s’impara la dieta corretta

Con 5 supereroi si gioca e s’impara la dieta corretta

E’ al via una nuova campagna che vede uniti pediatri e nutrizionisti per promuovere, attraverso il divertimento, una sana alimentazione tra i bambini. L’iniziativa ha preso lo spunto dalle cinque porzioni giornaliere consigliate di frutta e verdura e dai cinque colori della salute per ideare cinque superpoteri di altrettanti supereroi. Presentata ieri presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma “Dammi il Cinque” prevede una guida per insegnanti e un libro di avventure per i bimbi che saranno distribuite in 500 scuole italiane, ma anche cartoni animati a tema e incontri in 15 comuni.

Spiegano gli esperti
“Un bimbo italiano su tre è in sovrappeso – afferma Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria (Sip) – e all’origine una dieta squilibrata e troppo ricca di grassi è una diffusa sedentarietà”. Tra le cause anche la nota avversione dei bambini nei confronti di frutta e verdura. Consumare quotidianamente 5 porzioni di frutta e verdura di 5 colori diversi, invece, garantisce il giusto apporto di vitamine, minerali, antiossidanti e fibre. Di qui, spiega l’ideatrice del progetto Maria Teresa Carpino, amministratore delegato di Mati Group, società specializzata nella comunicazione sul benessere, “l’idea di suscitare il desiderio di immedesimarsi nei nostri eroi e quindi mangiando molta frutta e verdura per diventare come loro”. Ad esempio, il bianco di mela, pera e banana, ricche di potassio, è associato al superpotere della ‘forza eccezionale’. Il verde di kiwi, lattuga e uva, ricche di magnesio, è collegato al superpotere della ‘ultravista’. Il viola di lamponi more e mirtilli fa guadagnare una ‘memoria enciclopedica’.

L’iniziativa, patrocinata dalla Sip, è realizzata con il contributo scientifico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il sostegno incondizionato di Menarini e la collaborazione della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) e dell’Associazione dietetica e nutrizione clinica (Adi).

Articoli correlati
L’affondo di Villani (SIP): «Vaccino contro il morbillo reso obbligatorio con 8 morti al giorno»
Ricciardi al webinar Altems dedicato al ritorno in classe: «Sono preoccupato. I casi di Covid-19 tra i bambini sono molti, e alcuni finiscono in terapia intensiva. Nelle scuole non ci siano adulti non vaccinati»
All’ospedale San Paolo di Milano supereroi per i piccoli pazienti
Il primario di Pediatria: «Necessario infondere ottimismo. Momenti come quello regalato dalla onlus Supereroi Acrobati sono fondamentali nel percorso di guarigione»
di Federica Bosco
Calendario per la Vita 2019, le Società Scientifiche del Board continuano la loro opera di aggiornamento “scientifico” sulle vaccinazioni
SIP, FIMMG, SITI e FIMP continuano la loro opera di informazione verso i cittadini sull'importanza della protezione vaccinale. «Sosteniamo gli sforzi per colmare le sacche di suscettibilità per morbillo e rosolia, chiediamo particolare attenzione ad elevare le coperture per varicella nelle Regioni che hanno introdotto la vaccinazione di recente per evitare spostamenti della malattia verso l’età adulta», sottolinea Paolo Bonanni, Coordinatore Scientifico
Milleproroghe, alla Camera medici compatti contro il rinvio dell’obbligo vaccinale. Villani (SIP): «Inaccettabile vedere bambini morire di morbillo»
Audizione a Montecitorio dei principali esponenti del mondo medico e della scuola. Garattini: «Cambiare sarebbe grave errore». Anelli (FNOMCeO): «Potrebbe sembrare atteggiamento antiscientifico». I presidi: «Rischio insicurezza per la salute negli istituti»
Pediatria, Congresso SIP. Il Presidente Villani: «Tasso mortalità infantile in Italia tra i più bassi al mondo»
Infanzia e adolescenza sotto osservazione per 6 giorni e a 360 gradi. Il Presidente della Società di Pediatria: «Una festa per ricordare quanto sia importante fare rete per poter vincere le sfide»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Salute

Per la prima volta al mondo un paziente recupera la vista grazie a nuova terapia genica

Per la prima volta al mondo un paziente con la sindrome di Usher di tipo 1B, una rara malattia genetica, ha recuperato la vista grazie a un’innovativa terapia genica presso la Clinica Oculistica...
Advocacy e Associazioni

Emoglobinuria parossistica notturna: servono diagnosi precoci e accurate. Uno dei bisogni dalla voce dei pazienti

La nuova puntata di "The Patient’s Voice" accende i riflettori su una patologia rara, complessa e spesso misconosciuta. Nonostante i progressi in ambito terapeutico manca ancora uniformità...