Salute 13 Luglio 2023 11:00

Grazie all’acido ellagico di frutta e verdura possibile proteggere il nostro organismo dalle infezioni

Noci, frutti di bosco, lamponi, uva e pistacchi sono solo alcuni degli alimenti ricchi di acido ellagico, il polifenolo naturale che uno studio dell’Università Statale di Milano ha individuato come “medicina naturale” in grado di contrastare le infezioni resistenti agli antibiotici
Grazie all’acido ellagico di frutta e verdura possibile proteggere il nostro organismo dalle infezioni

Mangiare frutta e verdura fa bene, si sa, ma non tutti sanno che noci, frutti di bosco, lamponi, uva, melagrana, pistacchi e anacardi possono proteggere il corpo anche dalle infezioni più resistenti grazie ad una “medicina naturale”. Si chiama acido ellagico, ed è un polifenolo naturale presente nella frutta e nella verdura che protegge il corpo dai microrganismi patogeni e dunque dalle infezioni resistenti agli antibiotici. La scoperta è stata fatta da un gruppo di ricercatori dell’Università Statale di Milano coordinati da Giovanni Grazioso, docente di Chimica Farmaceutica presso il dipartimento di Scienze Farmaceutiche e da Fabio Forlani del dipartimento di Scienze degli Alimenti, Nutrizione e Ambiente. Con il team italiano hanno collaborato anche ricercatori dell’Institute for Research in Biomedicine dell’Università della Svizzera italiana di Bellinzona in un progetto che ha preso parte ad uno studio finanziato dal progetto GSA-IDEA (Progetto Grandi Sfide di Ateneo) e recentemente pubblicato su Pharmaceutics.

Quando il corpo è più esposto a infezioni fungine e batteriche

«Il biofilm è una aggregazione di microrganismi in grado di tollerare condizioni stressanti come la scarsità di nutrienti, fenomeni ossidativi e di sopravvivere alla presenza degli antibiotici – spiegano gli scienziati del team – . La loro resistenza agevola quindi la formazione di infezioni fungine, come la candida e batteriche, come la febbre tifoide e la diarrea emorragica». L’acido ellagico invece rappresenta una “medicina naturale” in grado di opporsi a questa aggregazione di microrganismi.

Come agisce la medicina naturale di frutta e verdura

Una barriera per contrastare la proliferazione di funghi e batteri nel corpo è rappresentata dunque dall’acido ellagico, un polifenolo naturale presente nella frutta e nella verdura. Questa sostanza, infatti, è capace di inibire la formazione di biofilm e quindi di rendere i  microorganismi, inclusi quelli patogeni, più vulnerabili. «Non è chiaro il meccanismo attraverso il quale l’acido ellagico agisca come agente anti-biofilm – aggiungono i ricercatori -ma, attraverso gli studi fatti siamo riusciti a dimostrare che l’attività microbiologica del polifenolo dipende dalla sua interazione con WrbA, una proteina enzimatica coinvolta nella formazione del biofilm batterico».

Una strada per contrastare la proliferazione di batteri resistenti agli antibiotici

«Dallo studio è emerso che l’acido ellagico altera l’omeostasi redox mediata da WrbA, attraverso l’inibizione della sua funzione enzimatica», fanno notare gli autori dello studio. Un risultato che rappresenta una solida base da cui partire per future ricerche con lo scopo di trovare nuove strategie di lotta contro biofilm microbici patogeni attraverso l’utilizzo dell’acido ellagico e di individuare nuovi antiossidanti naturali in grado di mitigare la proliferazione di batteri resistenti agli antibiotici.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”