Contributi e Opinioni 15 Giugno 2017 17:01

Convegno Sicoop, Lorenzin: «Lavoro ortopedici in strutture private importantissimo»

«Il lavoro svolto dagli ortopedici nelle strutture private accreditate è importantissimo perché sarebbe inimmaginabile che soltanto il settore pubblico possa essere in grado di assorbire l’enorme fabbisogno che c’è in questo settore». Lo ha detto il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo al XVII Congresso della Società italiana chirurghi ortopedici dell’ospedalità privata (Sicoop) in questi giorni a Roma.

«Questo – ha aggiunto il Ministro – è uno degli esempi virtuosi di collaborazione e integrazione fra pubblico e privato nel nostro Sistema Sanitario Nazionale. I dati relativi ai vostri interventi sono importanti: parliamo di decine di migliaia nel 2015. Nel dettaglio, 23 mila interventi per le protesi d’anca, 29 mila per le protesi di ginocchio, 3 mila per quelle di spalla e un numero di posti letto accreditati assolutamente significativo: 1.232».

Articoli correlati
L’ortopedia ai tempi del Covid, Grasso (Sicoop): «Il peggio è alle spalle. Ora conviviamo con le difficoltà del momento»
Il Presidente della Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata ai microfoni di Sanità Informazione: «Molti colleghi chiamati a coprire altre mansioni. È dura rimettersi a leggere i libri dell’università per dare supporto ai pazienti»
Trasparenza in Sanità, Andrea Grasso (Sicoop): «Con Sunshine Act si rafforzerà ulteriormente fiducia medico-paziente»
Al convegno “Legalità e trasparenza in ambito sanitario pubblico e privato” alla Camera si è discusso della novità della legge che renderà tracciabili tutte le erogazioni in denaro o di beni o servizi dell'industria sanitaria in favore dei professionisti del settore. Tra i relatori Stefano De Lillo, Presidente facente funzioni di Agenas e Massimo Enrico Baroni, primo firmatario della proposta di legge
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.