Salute 28 Giugno 2023 10:39

Digiuno intermittente ha stessa efficacia della dieta “conta-calorie”: si perde il 5% del peso. Lo studio Usa

Digiuno intermittente ha stessa efficacia della dieta “conta-calorie”: si perde il 5% del peso. Lo studio Usa

Il digiuno intermittente, sempre piu’ seguito e popolare per perdere peso, e’ efficace quanto una dieta ipocalorica tradizionale, in cui cioe’ si contano le calorie tentando di mangiare meno. Gli ultimi dati emersi dalla ricerca di un team dell’Universita’ dell’Illinois, a Chicago, sono chiari: sia chi seguiva il digiuno intermittente che la dieta conta-calorie ha eliminato nel giro di un anno il 5% del peso corporeo, riuscendo a non recuperarlo. Pubblicata sulla rivista scientifica ‘Annals of Internal medicine’, l’analisi ha seguito un’ottantina di persone obese per 12 mesi.

I volontari sono stati assegnati a seguire tre tipi di routine alimentare. Il primo gruppo ha seguito un digiuno intermittente per cui potevano alimentarsi solo per 8 ore al giorno tra le 12 e le 20; il secondo gruppo ha seguito una dieta in cui si contavano le calorie riducendole del 25%; un terzo gruppo invece non ha seguito alcuna dieta particolare. I risultati finali della sperimentazione statunitense sono stati completati dopo 12 mesi e’ hanno indicato l’efficacia di entrambe le diete. Pur senza contare le calorie, i volontari sotto digiuno intermittente hanno finito per assumere naturalmente circa 425 calorie in meno al giorno, mentre il gruppo assegnato a seguire una dieta con il conteggio di quanto si mangiava hanno ingerito 405 calorie in meno al giorno.

Alla fine, i volontari di entrambi i gruppi avevano perso tra i 5-6 chili. Il digiuno intermittente, secondo vari medici, e’ in realta’ piu’ facile da seguire e quindi un’alternativa che puo’ funzionare per molti che hanno difficolta’ a dimagrire seguendo una normale dieta contacalorie.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”