Salute 6 Giugno 2023 15:29

Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo

Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo

Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo. La Survey nazionale sul contagio da Covid-19 nelle strutture residenziali e sociosanitarie ha prodotto quattro report, pubblicati tra marzo e maggio 2020 (Report finale) che hanno documentato come le persone più anziane e/o con malattie croniche che risiedevano nelle strutture di cura a lungo termine siano state in particolar modo più vulnerabili al Covid-19.

Le finalità dell’indagine nazionale sulle case di riposo

L’indagine si colloca all’interno del Bando della Ricerca indipendente ISS. La finalità della raccolta delle informazioni del questionario si colloca nell’ambito di azioni dirette alla riorganizzazione dei servizi territoriali (come da decreto D.M. 77/2022) e alla formazione degli operatori sanitari. Al fine di valutare l’impatto e la diffusione del Covid-19 nelle case di riposo in Italia nel periodo dall’1 gennaio 2020 al 31 dicembre 2021 con le seguenti tipologie di utenza:

♦ Struttura per anziani autosufficienti

♦ Struttura per anziani non autosufficienti

♦ Struttura per persone con disabilità autosufficienti

♦ Struttura per persone con disabilità non autosufficienti

Istruzioni per partecipare all’indagine dell’Iss

L’indagine si compone da una sezione Profilo e dalla sezione Scheda raccolta dati, l’accesso è disponibile tramite credenziali inviate o è possibile richiederle a rilevazione.casediriposo@iss.it. La partecipazione a questa indagine è prevista fino al 30 giugno 2023. Tutti i responsabili delle case di riposo partecipanti all’indagine verranno considerati co-autori nelle relative pubblicazioni scientifiche coordinate dal Reparto di Promozione e Valutazione delle Politiche di Prevenzione delle Malattie Croniche dell’Istituto Superiore di Sanità. Per ulteriori chiarimenti o nuove adesioni sarà possibile inviare una mail al seguente indirizzo rilevazione.casediriposo@iss.it.

 

 

Articoli correlati
Anziani e salute, Iss: “Uno su quattro rinuncia alle cure”
L'Iss: "La rinuncia alle cure è risultata più frequente fra le persone socialmente più svantaggiate o per bassa istruzione e fra i residenti nelle regioni del Centro e Sud d’Italia"
di I.F.
Scuola, settembre, è tempo di tornare
I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Anziani più a rischio cadute per la maggior lentezza di movimento delle braccia
Gli anziani hanno un rischio maggiore di cadere e farsi male perché le loro braccia sono più lente a rispondere quando scivolano. I movimenti delle braccia infatti sono fondamentali per ritrovare l'equilibrio ed evitare le cadute. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell'Università dell'Arizona in uno studio pubblicato sul server di pre-stampa bioRxiv
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...