Salute 31 Maggio 2023 16:42

Aviaria, Oms: confermati due casi tra allevatori polli in UK e Irlanda del Nord

Aviaria, in UK e Irlanda del Nord casi sporadici e senza trasmissione interumana secondo OMS ma c'è grande allerta su diffusione
Aviaria, Oms: confermati due casi tra allevatori polli in UK e Irlanda del Nord

A metà maggio, il Regno Unito e l’Irlanda del Nord hanno segnalato all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) la positività al virus dell’influenza aviaria A(H5) di un allevatore di pollame che aveva avuto animali infettati con il virus dell’influenza (H5N1) ad alta patogenicità, nel Regno Unito. Un altro caso è stato segnalato in un secondo individuo che effettuava operazioni di abbattimento nell’allevamento in Irlanda del Nord.

I casi in UK e Irlanda del Nord

“Oggi questi casi sono stati confermati da test aggiuntivi”, evidenzia l’Oms in un aggiornamento e entrambe le persone erano “asintomatiche” e l’infezione è stata scoperta “grazie ad un programma di sorveglianza” sui lavoratori più a rischio. “Nessuno dei contatti di questi due casi ha riportato sintomi e non sono stati identificati altri casi di influenza”, ha stabilito la United Kingdom Health Security Agency (Ukhsa) ma soprattutto “non è stata rilevata nessuna prova di trasmissione interumana”, rimarca l’Oms.

Parlano gli esperti: «Ecco perché dobbiamo tenere alta la guardia»

Casi sporadici e senza trasmissione interumana

Sulla base di queste informazioni, l’Organizzazione mondiale della sanità: “Considera questi rilevamenti, del virus dell’influenza aviaria tra gli esseri umani, sporadici e senza alcuna prova di trasmissione da persona a persona”. Pertanto, “la probabilità di diffusione di questa malattia a livello internazionale attraverso il contagio tra esseri umani è considerata bassa”, conclude l’Oms.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”