Salute 22 Maggio 2023 13:42

Diabete, la battaglia vinta dai pazienti campani: «Ripristinati i vecchi sistemi di monitoraggio»

I nuovi dispositivi per la misurazione della glicemia non avevano incontrato il favore dei pazienti. Il dietrofront dalla Regione
Diabete, la battaglia vinta dai pazienti campani: «Ripristinati i vecchi sistemi di monitoraggio»

Dopo una lunga trattativa, finalmente il lieto fine per i pazienti diabetici campani, che da più di un mese si erano visti sostituire i presidi non invasivi per la misurazione della glicemia con prodotti non altrettanto validi. Nei giorni scorsi, invece, la Regione ha finalmente deliberato il rifornimento dei precedenti dispositivi, utilizzati per anni con soddisfazione dai diabetici della Campania. Ce ne parla Fabiana Anastasio, referente del Coordinamento regionale associazione pazienti diabetici che, a seguito della denuncia dei mesi scorsi, raccolta anche sulle nostre pagine, si è impegnata per far sì che le istituzioni regionali sanitarie venissero incontro alle esigenze dei pazienti. E così è stato.

Il precedente: la denuncia sui nuovi dispositivi

«I nuovi dispositivi già dalla scheda tecnica – ricorda Anastasio ai microfoni di Sanità Informazione – specificavano che l’indicazione del valore glicemico non fosse tale da consentire scelte terapeutiche. Il che li rendeva, per pazienti in terapia multiniettiva, che si sottopongono ad almeno quattro iniezioni di insulina al giorno, perfettamente inutili, tanto da doverli costringere a procedere con l’anacronistico metodo della puntura sul dito. Dopo un primo braccio di ferro in cui ci erano stati promessi tre mesi di rifornimenti del precedente dispositivo, nelle more in cui si fosse organizzata una nuova gara d’appalto, qualcosa è andato storto e non se ne fece più nulla».

La trattativa

«La questione è poi arrivata in Parlamento grazie all’interrogazione dell’on. Gianpiero Zinzi – prosegue la referente – ed anche il ministro Schillaci si è particolarmente interessato al problema, e grazie all’eco prodotta dagli organi di stampa nazionale è giunta ben presto all’attenzione dell’opinione pubblica. Nel giro di poche ore si è riunita la Commissione Diabetologica regionale al cui insediamento il presidente della Regione Vincenzo De Luca ha voluto partecipare insieme alle nostre rappresentanze, e alle direzioni strategiche della sanità campana. Ho riferito personalmente al presidente De Luca sulla nostra situazione e il presidente stesso ha deciso che, con buona pace della gara d’appalto conclusa, il paziente ha diritto ad avere il dispositivo che più lo facilita nella gestione quotidiana della patologia ed il meglio che la tecnologia mette a disposizione. E che se la pratica clinica e l’esperienza dei pazienti smentivano la validità dell’attuale prodotto, era necessario fare un passo indietro e tornare al dispositivo precedente nel minor tempo possibile».

Via libera alle forniture dei precedenti device

«La Direzione Generale per la Salute – spiega Anastasio – ha quindi comunicato alle Asl della Campania di garantire l’acquisizione del sistema preesistente per le seguenti tipologie di pazienti indicati dalla Commissione Diabetologica Regionale: pazienti con diabete in età pediatrica, pazienti con diabete in gravidanza, pazienti con diabete di età superiore ai 65 anni, pazienti con diabete tipo 1 in età adulta (18-65 anni) con storia di ipoglicemia documentata e ricorrente. È un grande risultato, ottenuto grazie al supporto del presidente De Luca – conclude – e che dimostra le grandi potenzialità di un associazionismo corretto».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”