Salute 2 Maggio 2023 00:57

Norovirus, molti malori tra bambini e insegnanti: colpite scuole vicino Trieste

Norovirus, molti malori tra bambini e insegnanti: colpite scuole vicino Trieste

L’agente che ha determinato i malori tra studenti e personale delle scuole di Muggia e’ il Norovirus (sintomi e consigli), che ha natura virale. Lo ha reso noto con un comunicato il sindaco di Muggia, Paolo Polidori, che lo ha appreso dall’Asugi, la Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina.

La nota del sindaco e’ stata inviata anche alle famiglie, annunciando che la mensa riaprira’ regolarmente martedi’ . Polidori chiarisce anche che all’origine dei malesseri, segnalati tra giovedi’ e venerdi’ della scorsa settimana da bambini e lavoratori delle scuole, e poi anche da genitori, c’e’ un virus. L’Azienda sanitaria, scrive Polidori, ha “previsto le seguenti misure sanitarie: dovranno essere adottate tutte le misure di prevenzione del contagio per via oro-fecale da parte del personale, utilizzando guanti monouso anche per tutte le attivita’ a rischio di contaminazione; servizi igienici, maniglie e interruttori della luce dovranno essere disinfettanti con cloroderivati”.

Misure che, indica Polidori, sono “gia’ state poste in essere e continueranno ad essere la linea guida a cui ci si atterra’ nei prossimi giorni. Sono gia’ stati sanificati gli ambienti della cucina, i materiali utilizzati, si e’ provveduto alla fornitura di nuovi alimenti e alla sostituzione, dove necessario, del personale di cucina che osservera’ nei prossimi giorni specifici protocolli sanitari quali uso di mascherine, guanti monouso, lavaggio periodico delle mani con prodotti igienizzanti. Sono stati sanificati anche i locali mensa e i cucinotti dei singoli plessi”. Su indicazione dell’Asugi, il sindaco, “raccomanda ai genitori e al personale di contattare il medico curante qualora si presenti una sintomatologia gastroenterica caratterizzata da febbre, vomito, crampi addominali e diarrea per i conseguenti interventi di competenza”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”