Salute 26 Aprile 2023 13:21

Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo

Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo

Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E’ l’allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife. Il virus H3N2 ha iniziato a colpire i cani circa 2 decenni fa. Può causare raffreddore e tosse, e in casi estremi può addirittura essere mortale. Diventato progressivamente un virus specifico per il cane, il timore è che evolva per attaccare anche l’uomo. I ricercatori cinesi hanno già individuato segni che l’agente patogeno si stia adattando per infettare gli esseri umani.

Il virus «canino» riesce a riconoscere meglio i recettori delle cellule umane

Test su campioni di virus prelevati da cani infettati di recente mostrano che ora l’agente patogeno è in grado di riconoscere meglio i recettori delle cellule umane, rispetto a un decennio fa. Questo significa che le particelle virali possono infettare le cellule umane più facilmente, penetrando nella parete cellulare. In altre parole, il virus ha fatto un passo in avanti verso il superamento dell’ostacolo che finora gli ha impedito di diffondersi tra gli esseri umani. «I nostri risultati hanno mostrato che i cani possono fungere da intermediari per l‘adattamento dei virus dell’influenza aviaria agli esseri umani», spiegano i ricercatori.

Preoccupa il potenziale pandemico a lungo termine

Ad oggi, non è stato segnalato neanche un caso di influenza canina nell’uomo in tutto il mondo. Tuttavia, il nuovo studio mostra la minaccia del «potenziale pandemico a lungo termine» che l’H3N2 rappresenta ora per gli esseri umani. «I cambiamenti nel virus canino lo stanno apparentemente adattando meglio alla trasmissione all’interno dei mammiferi, come ci si potrebbe aspettare dopo un periodo così lungo nei cani», sottolinea James Wood, capo del dipartimento di medicina veterinaria dell’Università di Cambridge. «Il virus non sembra rappresentare una minaccia per la salute particolarmente preoccupante per i cani. Si potrebbe essere più preoccupati – conclude – per il potenziale pandemico a lungo termine in altre specie come gli esseri umani».

Articoli correlati
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Vivere con un cane o un gatto rallenta il declino cognitivo
Uno studio dell’Università del Maryland, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha rivelato che la convivenza con un animale domestico può rallentare il tasso di declino cognitivo man mano che si invecchia, soprattutto se si porta a spasso il cane
Vaccini e prevenzione primaria, i consigli dei pediatri per proteggere i bambini dalla “triade” influenza-RSV-Covid
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Cani e gatti sono serbatoi di virus, da quello della rabbia al Sars-CoV-2
Gli animali da compagnia sono possibili veicoli di infezioni e malattie, ancora in gran parte sottovalutati. La dinamica dei rischi legati ai contatti tra esseri umani e animali domestici è in continua evoluzione, influenzata dai cambiamenti sociali e ambientali degli ultimi anni. A dirlo è un gruppo di ricercatori internazionale in uno studio pubblicato sulla rivista Science Translational Medicine
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”