Lavoro e Professioni 13 Marzo 2023 10:49

Maxipensionamento medicina generale, via libera alla norma per lavorare fino a 72 anni

Varata nell’ambito del decreto Milleproroghe, l’opzione sarà valida fino a dicembre 2026. L'impegno di Empam per aiutare i medici coinvolti.
Maxipensionamento medicina generale, via libera alla norma per lavorare fino a 72 anni

Il maxipensionamento dei medici di medicina generale è considerato il grande tsunami che sta per abbattersi sulla sanità italiana. Una situazione di emergenza annunciata, cui da tempo si cercano soluzioni per far sì che il fenomeno impatti il meno possibile sui cittadini-pazienti.

La norma-tampone per garantire livelli di assistenza

Ed infatti, in attesa che arrivino giovani colleghi pronti a sostituirli, per i prossimi tre anni i medici convenzionati potranno continuare a prestare servizio fino al compimento dei 72 anni, così da tamponare l’inevitabile onda d’urto. La norma che lo consente è contenuta nel cosiddetto decreto “Milleproroghe”, approvato in via definitiva giovedì, ed è stata varata affinché il Servizio sanitario nazionale possa continuare a garantire gli attuali livelli di assistenza.

Non solo medici di famiglia

La novità, tuttavia, non riguarda solo i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta: a poter rimanere a lavoro fino ai 72 anni sarà anche il personale addetto ai servizi di continuità assistenziale, dell’emergenza territoriale e medicina dei servizi, oltre agli specialisti ambulatoriali convenzionati. Come specificato anche sulla pagina Enpam, si tratta di una norma di carattere transitorio valida fino al 31 dicembre 2026, pensata per tamponare la suddetta situazione di emergenza su la Fondazione Enpam stessa mette in guardia da ormai dieci anni.

I numeri di un’emergenza annunciata

La situazione è oggettivamente critica e necessitava di un correttivo: più della metà dei medici di famiglia, di continuità assistenziale e dei pediatri di libera scelta ha oltre 60 anni di età (dati al 31 dicembre 2021) e ha quindi i requisiti per andare prestissimo in pensione. Il problema è che, dati alla mano, si stima che il numero dei giovani medici già formati o avviati finora alla formazione sarebbe sufficiente per coprire solo il 50% dei posti.

I requisiti

Per far sì che per le Aziende sanitarie possa scattare l’opzione ci sono due condizioni necessarie: la prima è l’assenza di personale medico convenzionato collocabile, e la seconda è, ovviamente, la disponibilità da parte dell’interessato.

L’impegno di Enpam

La Fondazione Enpam si era già detta pronta a recepire le norma fermo restando una riduzione del carico di attività e prevedendo l’affiancamento da parte di giovani medici già formati o ancora in formazione. Inoltre, Enpam si impegna ad aiutare il professionista tramite l’APP (anticipazione di prestazione previdenziale), che consente al medico di rinunciare a una parte dei profitti (diminuendo quindi l’attività lavorativa) iniziando però a ricevere proporzionalmente una parte della pensione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...