Salute 8 Marzo 2023 18:21

Malattia renale cronica: ne soffre 1 italiano su 10 e spesso non lo sa

Bianchi (SIN): «La malattia renale cronica è tra le patologie cronico degenerative più diffuse al mondo. In Italia ne soffre l’8% della popolazione, percentuale destinata ad aumentare di pari passo al progressivo invecchiamento della popolazione. Nel nostro Paese sono in dialisi circa 50 mila pazienti ed altrettanti vivono grazie ad un rene trapiantato»
Malattia renale cronica: ne soffre 1 italiano su 10 e spesso non lo sa

Un italiano su dieci soffre di malattia renale cronica e, spesso, non lo sa. «Questa patologia, soprattutto nelle fasi iniziali è subdola e silenziosa. I primi sintomi compaio spesso quando la malattia renale cronica è in uno stadio avanzato e l’insufficienza renale è già molto grave». A mettere in guardia la popolazione sui rischi della malattia renale cronica, in occasione della Giornata Mondiale del Rene 2023 (WKD – World Kidney Day), che si celebra il 9 marzo di ogni anno, è Stefano Bianchi, Presidente della SIN, la Società Italiana di Nefroloogia.

I numeri della malattia renale

«La malattia renale cronica è tra le patologie cronico degenerative più diffuse al mondo – dice il presidente Bianchi a Sanità Informazione -. In Italia ne soffre l’8% della popolazione, percentuale destinata ad aumentare di pari passo al progressivo invecchiamento della popolazione. Nel nostro Paese sono in dialisi circa 50 mila pazienti ed altrettanti vivono grazie ad un rene trapiantato. Le cifre peggiorano ulteriormente rivolgendo lo sguardo alla situazione globale: 850 milioni di individui convivono con questa malattia, circa il 10-15% della popolazione mondiale».

Sintomi aspecifici e tardivi

I sintomi della malattia renale cronica non solo compaiono tardi, quando la patologia è già in una fase piuttosto avanzata, ma sono del tutto aspecifici. «Chi soffre di questa malattia può presentare un edema (gonfiore) alle gambe ed al volto, soprattutto al mattino appena svegli, una stanchezza inusuale, riduzione dell’appetito accompagnata da nausea e vomito, alterazioni del sonno e delle urine schiumose», sottolinea il nefrologo.

La diagnosi

Proprio perché i sintomi della malattia renale cronica non richiamano direttamente alla funzione del rene, e possono presentarsi anche nel corso di altre patologie, solo degli esami specifici possono condurre ad una diagnosi corretta : «Per accertare la presenza di una malattia renale è sufficiente un esame del sangue per la misurazione della creatininemia ed un’analisi delle urine per misurare i livelli di albumina. Se questi valori dovessero risultare alterati, allora sarà necessario sottoporre il paziente ad un ulteriori esami diagnostici per stabilire la stato di avanzamento della malattia», aggiunge Bianchi.

La Giornata Mondiale del Rene 2023

In occasione della Giornata Mondiale del Rene sono tante le iniziative di sensibilizzazione organizzate dal nord al sud della penisola: dai reparti di nefrologia a porte aperte agli screening gratuiti in piazza. «Sono soprattutto le fasce di popolazione più a rischio a doversi sottoporre con una certa regolarità, in media una volta ogni 12 mesi, agli esami ematici e delle urine per verificare l’eventuale presenza di alternazioni che indichino la presenza di una malattia renale. Tra questi soggetti più vulnerabili ci sono i diabetici affetti da diabete di tipo 2, gli obesi, gli ipertesi e tutti coloro che soffrono di malattie cardiovascolari. Il rischio – sottolinea il Presidente SIN – aumenta con il progredire dell’età e il conseguente invecchiamento degli organi interessati».

Gli stili di vita

Sottoporsi a regolari esami diagnostici non è l’unico impegno dei soggetti ritenuti più a rischio. «La prevenzione della malattia renale cronica passa anche dall’adozione di stili di vita corretti come la dieta mediterranea con pochi grassi e poche proteine animali, un uso contenuto del sale (gli italiani ne mangiano il doppio del fabbisogno), una regolare assunzione di acqua, astensione dal fumo, attenzione all’assunzione di integratori e farmaci non necessari (antinfiammatori non steroidei in primis) e non prescritti dal medico,  attività fisica.

I trattamenti

Diagnosticare precocemente la malattia renale cronica significa avere la possibilità di trattarla altrettanto tempestivamente. «Oggi disponiamo di numerosi farmaci innovativi in grado di rallentare la progressione della malattia. Questi consentono anche di ridurre le principali complicanze della malattia, come l’ipertensione, l’anemia, l’iperpotassiemia e gli eventi cardiovascolari. Mettere un freno all’avanzamento del danno renale – conclude lo specialista – può ritardare anche di 10 anni la necessità di ricorrere alla dialisi o al trapianto renale, le cosiddette “terapie sostitutive”».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano