Salute 2 Marzo 2023 14:28

Morbillo e rosolia: i bambini da 0 a 4 anni i più colpiti. Il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità

Nel 2022 in Italia 18 casi di morbillo e 7 di rosolia. L’Istituto Superiore di Sanità: «Fondamentale mantenere elevate coperture vaccinali»
Morbillo e rosolia: i bambini da 0 a 4 anni i più colpiti. Il monitoraggio dell’Istituto Superiore di Sanità

Nel nostro Paese, dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, sono stati segnalati al sistema di sorveglianza integrata morbillo-rosolia, coordinata dal Dipartimento malattie infettive dell’ISS, 18 casi di morbillo da 7 Regioni. Un terzo dei casi è verificato nel mese di ottobre 2022.

Morbillo e rosolia in cifre

L’età mediana dei casi è 29 anni, 13 dei 18 casi avevano un’età compresa tra 15 e 64 anni ma l’incidenza più elevata si è osservata nella fascia 0-4 anni. Inoltre, 5 dei casi segnalati si sono verificati tra operatori sanitari e 16 casi erano non vaccinati al momento del contagio. Nello stesso periodo di osservazione, sono stati segnalati 7 casi di rosolia, da sette Regioni, con un’età mediana di 9 anni. Sono i dati principali che emergono dal numero di febbraio 2023 del bollettino periodico Morbillo & Rosolia News.

Lo studio

All’interno del bollettino viene anche segnalato l’articolo “Decline in reported measles cases in Italy in the COVID-19 era, January 2020 – July 2022: The need to prevent a resurgence upon lifting non-pharmaceutical pandemic measures” pubblicato a febbraio 2023 sulla rivista Vaccine in cui gli autori esaminano l’andamento dei casi di morbillo durante la pandemia di COVID-19, concludendo che il calo osservato rispetto al periodo pre-pandemico è stato molto probabilmente causato dalle misure non farmacologiche messe in atto per prevenire la trasmissione di SARS-CoV2. Gli autori sottolineano l’importanza di garantire elevate coperture vaccinali contro il morbillo per evitare il rischio di future epidemie. Per approfondire consulta il numero di febbraio 2023 (pdf 1 Mb) e la pagina dedicata a Morbillo & Rosolia News.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio