Nutri e Previeni 18 Gennaio 2017 11:53

Vuoi resistere alle tentazioni del cibo spazzatura? Serviti da solo

Vuoi resistere alle tentazioni del cibo spazzatura? Serviti da solo

Uno studio pubblicato sul Journal of Marketing Research, ha osservato che è più facile mangiare meno cibo ‘dannoso’ per la salute, se a servirlo nel piatto non sono altre persone, ma il diretto interessato. In pratica, dunque, il modo migliore per evitare di eccedere nel consumo di cibi spazzatura, è servirseli nel proprio piatto. Forse perché, come dice Oscar Wilde: ”l’unico modo di liberarsi di una tentazione è cedervi”.

Spiega l’esperta
”Abbiamo visto che quando viene data la scelta se consumare o meno uno snack, chi li percepisce come cibi poco salutari tende a consumarli di più se è meno coinvolto fisicamente nel cibo”, rileva la ricercatrice Linda Hagen, dell’Università della California del Sud. Se invece il diretto interessato deve prendere da solo il cibo, andare verso il tavolo e scegliere ad esempio un cioccolatino tra tanti, tenderà a mangiarne meno rispetto a chi viene offerto un piatto di cioccolatini già preparato.

”Quando non si è coinvolti fisicamente, si rifiuta la responsabilità di mangiare poco sano e ci si sente meglio nello ‘sforare’ i limiti. Non è colpa nostra se ci viene offerto così ”, conclude. Lo stesso principio non funziona invece quando ad essere serviti in tavola sono i cibi sani. Quindi, conclude lo studio, se si vuole mangiare meno junk food, la soluzione è servirlo in un modo che richiedere lo sforzo di misurare la propria porzione.

Articoli correlati
Un bimbo su tre obeso: è il triste primato dell’Italia. Al via la campagna di Helpcode contro la malnutrizione infantile
In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli.  Claudia Gerini testimonial d’eccezione
Junk food. Come i social influenzano i bambini
(Reuters Health) – I giovani influencer sui social media promuovono cibo spazzatura, incoraggiando i bambini a mangiarli. La pubblicità per bambini è da tempo legata a un aumento del rischio di scelte alimentari non salutari da parte dei piccoli e della pressione sui genitori per l’acquisto di alimenti lavorati, pieni di zucchero e calorie. Alcuni studi indicano anche […]
Alimentazione, il 70% degli italiani non sa mangiare. Tonelli (ANDID): «Donne più attente, anziani più in difficoltà»
«Le abitudini alimentari sane devono essere una priorità nelle politiche sanitarie e dell’istruzione, strategia fondamentale per limitare le disuguaglianze e migliorare le condizioni di salute», lo dichiara il Presidente dell’Associazione Nazionale Dietisti
Allo stadio spot tv pro cibo spazzatura. Succede in Usa
(Reuters Health) – Negli Usa, durante i principali eventi sportivi, tre pubblicità su quattro riguardanti cibi e una su due che presentano bevande promuovono prodotti altamente calorici e con alte concentrazioni di zucchero. A evidenziarlo è uno studio guidato da Marie Bragg, della New York University, e pubblicato da Pediatrics. Lo studio I ricercatori americani […]
Ogni ora, i bambini vedono in TV 12 spot pubblicitari di junk food. La proposta per vietarli
Cosa guardano in televisione i nostri bambini? Secondo uno studio dell’Università di Liverpool, i programmi trasmessi nel Regno Unito nelle fasce orarie più seguite da bambini e famiglie sono interrotti da una media di 12 spot pubblicitari di dolci, hamburger, pizza e biscotti. Di quello che viene quindi comunemente definito ‘junk food’, o cibo spazzatura. Un episodio […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.