Salute 9 Gennaio 2023 14:57

Diabete, i 5 “buoni propositi” della SID per il 2023

La SID, con l'insediamento del neo Presidente Angelo Avogaro, conferma nel 2023 il proprio impegno per contrastare il diabete il più efficacemente possibile e migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette
Diabete, i 5 “buoni propositi” della SID per il 2023

La SID, con l’insediamento del neo Presidente Angelo Avogaro, conferma nel 2023 il proprio impegno per contrastare il diabete il più efficacemente possibile e migliorare la qualità della vita delle persone che ne sono affette. In particolare, nel corso dell’anno appena iniziato, la Società Italiana di Diabetologia intende focalizzare la propria attività su cinque principali obiettivi.

Il primo: comprendere e approfondire il rapporto esistente tra il diabete e i contesti socio economici degradati, dal momento che questi sembrano indurre una maggior insorgenza di malattie metaboliche.

Il secondo è approfondire le relazioni tra il diabete, l’obesità e le patologie cardiovascolari.

Il terzo è lo studio del legame tra il diabete e l’insorgenza di altre patologie importanti non trasmissibili, quali le neoplasie, e quantificare il ruolo dello stress come anello essenziale di congiunzione tra diabete e cancro.

Il quarto realizzare i principali obiettivi dell’International Diabetes Federation riguardo al miglioramento della qualità della vita delle persone con diabete, come, ad esempio, la promozione di un adeguato monitoraggio della glicemia nel diabete di tipo 1.

Infine, vi è l’impegno a garantire maggiore accessibilità alle cure, in modo che tutti i pazienti inconsapevolmente affetti da questa malattia – solo in Italia un milione di persone – abbiano una diagnosi appropriata e a tutti sia garantita la cura di uno specialista.

«La malattia diabetica – dichiara il Presidente della SID, Angelo Avogaro – è una sfida costante sia per chi ne è affetto, sia per la comunità scientifica e per il sistema sanitario. La SID, come associazione di diabetologi e di professionisti della salute, è impegnata a promuovere la ricerca scientifica e la diffusione delle conoscenze per migliorare la qualità della vita dei pazienti con diabete. La SID si pone inoltre come interlocutore attivo nei confronti delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti per favorire una maggiore partecipazione della società».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano