Salute 30 Novembre 2022 11:26

Oltre 800 mila minori maltrattati, nuove proposte per contrastare gli abusi

Da corsi formativi per pediatri e genitori a iniziative rivolte direttamente ai minori per «istruirli» a comprendere e a distinguere cosa è un abuso, fino a un Osservatorio permanente sugli abusi e un network tra procure. Queste sono alcune delle proposte emerse da Think Tank On Radar della Fondazione Menarini dedicato all'«infanzia bruciata»
Oltre 800 mila minori maltrattati, nuove proposte per contrastare gli abusi

Nel nostro paese più di 800mila bambini e adolescenti sono vittime di maltrattamenti, come bullismo, molestie, abusi sessuali, discriminazioni. A essere coinvolti è quindi il 9% di tutta la popolazione italiana under 18, una percentuale in crescita anche a causa della pandemia. Si tratta di una vera e propria emergenza «infanzia bruciata», a cui il neonato Think Tank «On Radar» della Fondazione Internazionale Menarini ha deciso di dedicare il suo primo incontro. L’obiettivo è quello di mettere in moto cambiamenti reali in tema di disagio minorile con proposte concrete da portare sul tavolo dei decisori politici. Tra le idee proposte ci sono corsi formativi rivolti ai pediatri e alle famiglie per intercettare i segnali di abuso, ma anche corsi educativi rivolti agli stessi minori con lo scopo di «istruirli» a comprendere e  a distinguere cosa è un abuso in modo da evitare di esserne vittime inconsapevoli.

Scaccabarozzi: «Un rete di competenze in cui il minore è protagonista del cambiamento»

«La creazione di una rete di competenze, che includa tutti gli adulti che vengono a contatto con bambini e adolescenti, rappresenta lo strumento più idoneo per costruire un percorso formativo finalizzato ad accompagnarli nella crescita fino a renderli cittadini consapevoli, protagonisti della propria vita, delle proprie scelte e dei propri sogni», dichiara Massimo Scaccabarozzi, direttore del Think Tank On Radar. Quella proposta è una rete a supporto della scuola e della famiglia per prevenire e intercettare precocemente ogni forma di disagio minorile. «Nel progetto, il minore diventa l’attore principale del cambiamento – continua – affinché non sia vittima e/o potenziale autore di abusi e maltrattamenti, attraverso una serie di iniziative formative ed educative per aiutarlo a distinguere, ad esempio, il confine tra un complimento innocente e apprezzamenti e atteggiamenti discriminatori e/o a sfondo sessuale».

Un Osservatorio permanente sugli abusi e un network tra procure e operatori del settore

Tra le proposte emerse anche la creazione di un Osservatorio permanente sugli abusi presso gli organi giudiziari con incontri periodici di aggiornamento e la promozione di un network tra procure e operatori del settore, per favorire il dialogo e garantire una corretta presa in carico delle singole situazioni. Si è parlato anche di coinvolgimento dei pediatri per introdurre i potenziali indicatori di disagio nella redazione del bilancio di salute e un possibile ruolo di corsi di formazione per le neomamme sul rischio della divulgazione di foto dei propri bambini sui social media, spesso oggetto in seguito di fenomeni di pedopornografia. «L’intento ambizioso è quello di contribuire a realizzare una condizione di salute globale del minore, in linea con alcuni degli obiettivi dell’Agenda ONU 2030, tra cui, in particolare, il superamento della povertà e l’accesso all’istruzione», conclude Scaccabarozzi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...