Contributi e Opinioni 27 Ottobre 2022 16:42

Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»

«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI

«Ringrazio, a nome di tutti i farmacisti, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per le parole rivolte alla nostra categoria e alla rete delle farmacie di comunità nel suo discorso di ieri al Senato, in cui è stata ribadita la necessità di investire sulla prossimità per migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e garantire una efficace continuità ospedale-territorio». Lo dichiara Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), commentando le dichiarazioni programmatiche del Premier che «ha affrontato tutti gli aspetti cruciali per rilanciare la sanità italiana: territorio, con al centro il farmacista che nel corso della pandemia si è confermato un punto di riferimento fondamentale per i cittadini, digitalizzazione, con il binomio Fascicolo Sanitario Elettronico-telemedicina, e approccio basato sulle evidenze scientifiche».

«È una visione che condividiamo – continua Mandelli – e confermiamo al Presidente che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione».

«La Farmacia dei servizi, sperimentata sul campo durante l’emergenza Covid, è oggi una realtà coerente con l’impostazione indicata dal capo dell’Esecutivo come prospettiva futura di un SSN moderno e in grado di garantire un accesso alla salute più equo per tutti i cittadini», conclude il presidente FOFI.

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «La riforma del corso di laurea in Farmacia è un traguardo storico»
«La revisione del percorso di studi universitario rappresenta un tassello cardine per l’avanzamento professionale» spiega il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti
Lombardia, dal 5 luglio medico di famiglia e pediatra si possono scegliere o revocare in farmacia
Racca (Federfarma) «Da tempo i cittadini chiedevano questo servizio», Masina (Confservizi) «Svolta epocale, servono nuovi spazi e più personale in farmacia», Moratti (assessore al Welfare) «possibile ridurre i tempi di attesa»
Covid, Mandelli (FOFI): «Ruolo dei farmacisti decisivo per ampliare l’uso degli antivirali e favorire gestione ‘ordinaria’» 
«La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) che semplifica l’accesso ai farmaci antivirali per il trattamento del Covid-19 apre una fase nuova nel contrasto alla pandemia, che incardina sul territorio le attività di prescrizione e dispensazione di questi medicinali con il pieno coinvolgimento dei medici di medicina generale e delle farmacie di comunità». Lo dichiara […]
Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia
Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione
Farmacia protagonista della Sanità del futuro. Cossolo (Federfarma): «Chi non si adegua è fuori»
In occasione della presentazione di Exposanità e Cosmofarma, in programma a Bologna fiere dall’11 al 13 maggio, il presidente di Federfarma ha delineato la farmacia post pandemia: ruolo primario sul territorio, nuovi servizi, tele-monitoraggio e tele-assistenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...