Lavoro e Professioni 20 Settembre 2022 18:19

Alzheimer, Gori (Consulcesi): «Aggiornamento è chiave per diagnosi precoce»

In occasione della Giornata Mondiale, Consulcesi lancia un nuovo corso ECM per sensibilizzare e aggiornare i camici bianchi sulle ultime novità
Alzheimer, Gori (Consulcesi): «Aggiornamento è chiave per diagnosi precoce»

Formazione e aggiornamento continuo per migliorare la diagnosi precoce contro l’Alzheimer. È questo il messaggio che, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alzheimer che si celebra il 21 settembre, lancia Maria Cristina Gori, neurologa e psicoterapeuta, nonché responsabile scientifico del corso “La malattia di Alzheimer. Novità terapeutiche e ultime scoperte scientifiche – Pollicino” rivolto ai professionisti sanitari firmato da Consulcesi, leader italiano nell’ambito della formazione ECM.

Se nel complesso le demenze colpiscono 55 milioni di persone al mondo, il morbo di Alzheimer è la forma più diffusa: in Europa con tre milioni di casi rappresenta il 54% di tutte le demenze, interessando solo in Italia circa il 20% della popolazione ultrasessantenne per un totale di oltre 630mila casi.

«Alla luce delle ultime ricerche che confermano il cruciale ruolo della prevenzione nel prevenire il rischio di tali sindromi, emerge l’importanza di una formazione costante contro queste malattie degenerative delle funzioni celebrali», dichiara Maria Cristina Gori.

Sebbene l’ereditarietà giochi un ruolo importante nello sviluppo dell’Alzheimer (rappresentando tra il 5-15% dei casi), un crescente numero di ricerche suggerisce come alcuni comportamenti possono aiutare a prevenire la malattia: dal mantenere sotto controllo colesterolo e pressione alta, all’attività fisica fino al consumo moderato di alcol e a un’alimentazione ricca di omega-3.

«Da sempre sappiamo quanto le nostre abitudini e i nostri stili di vita influiscono sul rischio di sviluppare malattie. Salvaguardare la nostra riserva cognitiva è possibile, ma si sa e si fa ancora troppo poco», aggiunge Gori, introducendo la nuova proposta formativa aperta a tutte le professioni sanitarie in cui ricerche vengono passate in rassegna le più recenti e rilevanti scoperte in materia di Alzheimer al fine di migliorare la diagnosi precoce e la prevenzione.

Occasioni, quelle come la Giornata Mondiale e i corsi di formazione, per riportare l’attenzione pubblica su un problema sanitario e sociale che vede milioni di persone coinvolte. «Perché non dobbiamo dimenticare famiglie e amici che vedono sconvolgersi la vita da una diagnosi di Alzheimer», prosegue Gori.

Con stime future che parlano di un aumento del 56% di casi entro il 2050 quando solo in Italia ci saranno circa 900mila persone in più che avranno bisogno di assistenza e supporto post-diagnostico, «è fondamentale lavorare con maggior impegno da parte di tutti per potenziare le reti e i servizi territoriali, puntando su prevenzione, diagnosi precoce, e sostegno alle famiglie».

In questo contesto, il medico di base rappresenta la prima linea di difesa poiché non solo prescrive i farmaci finora disponibili, in grado di migliorare temporaneamente la funzione mentale, ma «può e deve assistere il paziente anche attraverso la cura dei loro assistenti, sostenendoli nel creare un ambiente sicuro e stabile, chiedere e ricevere altro aiuto se necessario, come assistenza diurna, visite infermieristiche domiciliari ecc., e nel salvaguardare anche la loro salute che risentirà verosimilmente della stressante e impegnativa situazione che ogni giorno si trovano ad affrontare», conclude la neurologa e psicoterapeuta invitando tutti i professionisti della salute a rimanere vigili e aggiornati sulla patologia per essere in grado di informare e guidare gli utenti verso i migliori trattamenti e strategie di prevenzione.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia
Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e condotto su modelli sperimentali, ha confermato che la stimolazione dopaminergica è efficace nel ridurre l’ipereccitabilità dell’ippocampo condizione alla base dell’insorgenza di epilessia e che può contribuire al progressivo danno cognitivo nell'Alzheimer
Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate
Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Alzheimer: alcuni errori di «navigazione» sono «spie» precoci della malattia
Le persone con malattia di Alzheimer in fase iniziale hanno difficoltà a girarsi quando camminano. Questo potrebbe essere uno dei segni precoci individuato dagli scienziati dell’University College di Londra in uno studio pubblicato sulla rivista Current Biology, che si avvalso della realtà virtuale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio