Contributi e Opinioni 16 Settembre 2022 16:44

Psicologi nelle carceri, nuovi stanziamenti per quasi quattro milioni di euro

Incontro al Ministero della Giustizia tra la Sottosegretaria di Stato Anna Macina e il Presidente del CNOP David Lazzari.

Si è svolta al Ministero della Giustizia una riunione tra la Sottosegretaria di Stato Anna Macina e il Presidente del CNOP David Lazzari. Si è fatto il punto sui bisogni psicologici negli istituti penitenziari, anche alla luce delle proposte avanzate dal CNOP sulla necessità di potenziare le risorse psicologiche per i detenuti e il personale.

Si è preso atto della creazione e dello stato di attuazione del fondo per il supporto psicologico al personale della polizia penitenziaria di un milione di euro e dello stanziamento di 2,7 milioni di euro per il potenziamento degli esperti ex art.80 con un aumento del fondo per gli esperti di quasi il 50%.

Alla riunione hanno partecipato anche il Direttore Generale del Personale e Risorse Amministrazione Penitenziaria Massimo Parisi, il Direttore Generale Detenuti e Trattamento DAP Gianfranco De Gesù, il Direttore CNOP Simona Clivia Zucchett.

«Ci siamo occupati del tema carceri in modo costante – ha sottolineato il presidente Lazzari – e da ultimo per l’emergenza suicidi. Un impegno che da i primi frutti con questi stanziamenti per quasi 4 milioni di euro. Ora l’impegno comune è andare ad un protocollo d’intesa per lavorare sui principali temi, tra i quali la revisione delle modalità di reclutamento e presenza degli psicologi in questo ambito. Ringrazio la Sottosegretaria Macina e il DAP per la disponibilità dimostrata».

Articoli correlati
Psichiatri: Rems «svuota-carceri», rischio ritorno a manicomi criminali
Le Rems, strutture di cura che hanno preso il posto dei manicomi giudiziari, create per curare e accogliere gli autori di reato giudicati infermi o seminfermi di mente, rischiano di trasformarsi in nuovi manicomi criminali. La denuncia della Società italiana di psichiatria
Giornata della Salute mentale, Lazzari (CNOP): «Pandemia ha messo a dura prova i giovani, bonus psicologo offre risposte»
«I giovani hanno rotto il tabù di rivolgersi allo psicologo: secondo una recente indagine 8 su 10 lo ritengono utile e 7 su 10 se potessero ci andrebbero. La scriminante è che non tutti se lo possono permettere»
David Lazzari (CNOP) scrive al Dap: «Troppi suicidi, psicologi siano inseriti in modo stabile nelle carceri»
«Per provare a incidere sulle molteplici cause di fatti così gravi è necessario a nostro avviso saper leggere il contesto per agire anche con e sull'organizzazione» spiega il presidente dell'Ordine degli Psicologi David Lazzari
Il bonus psicologo mette tutti d’accordo. Lazzari (CNOP): «Riconosciuto il diritto dei cittadini»
In tutto stanziati venti milioni di euro, di cui dieci per un contributo di massimo 600 euro a persona per accedere alla psicanalisi. Plauso da tutte le forze politiche. La deputata M5S D’Arrando: «Bonus risposta emergenziale, ora creare presidi territoriali e attivare collaborazione tra psicologi e MMG»
Salta il bonus psicologo dalla Legge di Bilancio, l’amarezza di Lazzari (CNOP): «Tagliato come fosse un lusso»
Un emendamento bipartisan aveva spianato la strada all’introduzione di un contributo per chi avesse bisogno di sostegno psicologico. Ma il Ministero dell’Economia ha detto no all’erogazione dei 50 milioni previsti. «Se si vuole trovare una soluzione nell’immediato il bonus è la strada più veloce, speriamo nei prossimi decreti» spiega David Lazzari
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Salute

“Bimba piuma” di 750 grammi operata al cuore: salva grazie alla sinergia di due ospedali milanesi

Salvata a Milano grazie a un intervento di chiusura del dotto di Botallo eseguito direttamente nella Terapia intensiva neonatale del San Raffaele dai cardiochirurghi del Policlinico San Donato
di I.F.
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...