Salute 25 Agosto 2022 15:15

Da Alfa a Omicron, con nuove varianti incubazione sempre più breve

Con il susseguirsi di nuove varianti il periodo di incubazione dell’infezione Covid-19 diventa sempre più breve. A confermarlo uno studio pubblicato sul Journal of American Medical Association Network Open
Da Alfa a Omicron, con nuove varianti incubazione sempre più breve

Con l’avanzare della pandemia e l’insorgenza di nuove varianti, il periodo di incubazione dell’infezione Covid-19 diventa sempre più breve. A confermarlo uno studio condotto dagli scienziati della Peking University e della Tsinghua University, di Pechino. I risultati, pubblicati sul Journal of American Medical Association Network Open, mostrano che l’incubazione della malattia si è ridotta progressivamente con il susseguirsi delle nuove varianti.

Con Alfa l’incubazione dura 5 giorni, con Omicron solo 3,42 giorni

Il team di ricerca, guidato da Yu Wu, Min Liu e Wannian Liang, ha eseguito una revisione di 142 studi precedenti, che avevano considerato un totale di 8.112 pazienti. I ricercatori hanno confrontato i dati relativi ai tempi di incubazione associati alle diverse varianti del virus responsabile di Covid-19. Stando a quanto emerge dall’indagine, in caso di Alfa (B.1.1.7) il tempo necessario alla manifestazione dei sintomi era in media 5 giorni, con Beta (B.1.351) questo valore è sceso a 4,50 giorni, ridotto ancora a 4,41 per delta (B.1.617.2) e sceso a 3,42 giorni con la variante Omicron. «Questi risultati – scrivono gli autori – suggeriscono che Sars-CoV-2 si è evoluto ed è mutato continuamente durante la pandemia, producendo varianti con diversa trasmissione e virulenza più elevata».

Il periodo di incubazione aiuta a determinare il periodo di isolamento

«L’identificazione del periodo di incubazione delle diverse varianti è un fattore chiave nella determinazione del periodo di isolamento», spiegano i ricercatori. «Il tempo necessario alla replicazione del virus – concludono – è uno dei parametri epidemiologici più importanti per le malattie infettive, perché permette la definizione del caso, la gestione delle minacce emergenti, il rilevamento delle catene di contagio e la progettazione di misure volte a ridurre la trasmissione locale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Long Covid: rischio sovrastimato? Comunità scientifica divisa
Tracy Beth Høeg dell’Università della California, San Francisco, e il suo team di ricerca hanno affermato che c'è una buona probabilità che il Long Covid sia stato sovrastimato. Le conclusioni del loro lavoro hanno sollevato un polverone di polemiche all'interno della comunità scientifica
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”